Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle Sacre Scritture e la sapienza classica, dando vita a soluzioni sincretistiche spesso ardite. La loro religione è qualcosa di molto personale ed intimo, condivisa con una ristretta cerchia di amici. Essi rifiutano a volte i culti della religione ufficiale, scontando l'accusa di "paganesimo". Sul finire del secolo si assiste al trionfo di una poesia latina cristiana per merito di Battista Spagnoli Mantovano, ribattezzato "Virgilio Cristiano"
Nell’articolo si sfiora in modo sintetico il processo storico dell’incontro e dei rapporti del crist...
Che cosa caratterizza il politeismo antico e qual è la differenza, se ve n'è una, tra religione e ma...
Il cristianesimo condivide con le religioni monoteistiche la fede nel Dio di Abramo, con le altre re...
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle Sacre Scritture e la sap...
Le nuove migrazioni segnano linee di frattura nel mondo che conosciamo, disorientandoci. Anche le re...
L’Adolescentia non fu certamente l’opera che impegnò di più lo Spagnoli, ma risultò senza dubbio all...
Si riflette su come i cristiani medievali abbiano percorso itinerari che, a partire dalla coscienza ...
Critico implacabile della tradizione ebraico-cristiana, in tema di religione Giordano Bruno ha una p...
La parte più consistente - e più rilevante sotto il profilo concettuale - delle occorrenze del lemma...
Con l’ausilio delle testimonianze epigrafiche e letterarie, il contributo affronta il tema delle car...
In una religione politeista, come quella della Grecia antica, che non conosce rivelazione e dogma, n...
Il presupposto da cui questa breve riflessione muove è che, nell’epoca contemporanea, cultura e reli...
Il numero tratta le intersezioni tra religioni e letteratura da molteplici prospettive: i saggi sono...
L'Unificazione statuale italiana fu il culmine di un percorso complesso, che aveva visto coinvolti i...
Uno sguardo curioso e unitario su un mondo lontano, eppure così vicino: tanto vicino che l'attuale c...
Nell’articolo si sfiora in modo sintetico il processo storico dell’incontro e dei rapporti del crist...
Che cosa caratterizza il politeismo antico e qual è la differenza, se ve n'è una, tra religione e ma...
Il cristianesimo condivide con le religioni monoteistiche la fede nel Dio di Abramo, con le altre re...
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle Sacre Scritture e la sap...
Le nuove migrazioni segnano linee di frattura nel mondo che conosciamo, disorientandoci. Anche le re...
L’Adolescentia non fu certamente l’opera che impegnò di più lo Spagnoli, ma risultò senza dubbio all...
Si riflette su come i cristiani medievali abbiano percorso itinerari che, a partire dalla coscienza ...
Critico implacabile della tradizione ebraico-cristiana, in tema di religione Giordano Bruno ha una p...
La parte più consistente - e più rilevante sotto il profilo concettuale - delle occorrenze del lemma...
Con l’ausilio delle testimonianze epigrafiche e letterarie, il contributo affronta il tema delle car...
In una religione politeista, come quella della Grecia antica, che non conosce rivelazione e dogma, n...
Il presupposto da cui questa breve riflessione muove è che, nell’epoca contemporanea, cultura e reli...
Il numero tratta le intersezioni tra religioni e letteratura da molteplici prospettive: i saggi sono...
L'Unificazione statuale italiana fu il culmine di un percorso complesso, che aveva visto coinvolti i...
Uno sguardo curioso e unitario su un mondo lontano, eppure così vicino: tanto vicino che l'attuale c...
Nell’articolo si sfiora in modo sintetico il processo storico dell’incontro e dei rapporti del crist...
Che cosa caratterizza il politeismo antico e qual è la differenza, se ve n'è una, tra religione e ma...
Il cristianesimo condivide con le religioni monoteistiche la fede nel Dio di Abramo, con le altre re...