none1noIn questo articolo si ripercorrono da un punto di vista storico, sociale e letterario i momenti salienti degli anni precedenti alla Caduta del Muro di Berlino a partire dal novembre 1976, cioè da quello che è passato nella storia come il "Caso Biermann", l'espulsione dalla DDR del poeta e cantautore Wolf Biermann. A tale espulsiione seguì una forte presa di posizione di tutta l'Intellighenzia tedesco-orientale che portò gradualmente allo sfaldarsi della fiducia non solo degli intellettuali più avvertiti, ma anche da parte di molti cittadini, nel governo di Pankow. Tale caso viene considerato da molti osservatori come il vero e proprio "inizio della fine della DDR". L'articolo sottolinea, in particolare, il ruolo rivestito dagli "oper...
Prefazione di Eugenio Scalfari Qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava persona. Qu...
«Anche sottoterra Berlino è eccitante!» – ha dichiarato André Schmitz, Staatssekretär für kulturelle...
La cultura della Repubblica di Weimar non può essere analizzata secondo criteri univoci e coerenti;...
I saggi qui riuniti per la prima volta raccontano un aspetto essenziale, ma fondamentalmente sconosc...
Mettere in luce la trama di memorie della Germania riunificata può aiutare a riflettere sui limiti d...
Il crollo del Muro di Berlino nel novembre del 1989 fu al tempo percepito da alcuni come tragica fin...
L’ultima cosa che ci si aspetterebbe di trovare a Pechino è 798 un kilometro quadrato di superficie,...
A quarant’anni dal suo completamento, la Ostpolitik del Cancelliere Willy Brandt continua a rapprese...
L’integrazione politica nella Germania unificata è valutata principalmente sulla capacità dei tedesc...
In occasione del congresso internazionale degli architetti a Berlino, la rivista Bauwelt ha richiest...
\uabUn’umanit\ue0 che dimenticasse Buchenwald, Auschwitz, Mauthausen, io non posso accettarla. Scriv...
L'articolo intende indagare il luogo simbolico del sottosuolo metropolitano, prendendo ad esempio il...
La storia dell\u2019Occidente, dell\u2019Europa e della Germania \ue8 stata segnata nel corso dei se...
Fra i patrimoni che il Novecento ci ha lasciato in eredit\ue0, il pensiero e l\u2019opera di Walter ...
Edoardo Sanguineti si trova a vivere nel 1971 per poco più di sei mesi a Berlino, città dove scrive ...
Prefazione di Eugenio Scalfari Qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava persona. Qu...
«Anche sottoterra Berlino è eccitante!» – ha dichiarato André Schmitz, Staatssekretär für kulturelle...
La cultura della Repubblica di Weimar non può essere analizzata secondo criteri univoci e coerenti;...
I saggi qui riuniti per la prima volta raccontano un aspetto essenziale, ma fondamentalmente sconosc...
Mettere in luce la trama di memorie della Germania riunificata può aiutare a riflettere sui limiti d...
Il crollo del Muro di Berlino nel novembre del 1989 fu al tempo percepito da alcuni come tragica fin...
L’ultima cosa che ci si aspetterebbe di trovare a Pechino è 798 un kilometro quadrato di superficie,...
A quarant’anni dal suo completamento, la Ostpolitik del Cancelliere Willy Brandt continua a rapprese...
L’integrazione politica nella Germania unificata è valutata principalmente sulla capacità dei tedesc...
In occasione del congresso internazionale degli architetti a Berlino, la rivista Bauwelt ha richiest...
\uabUn’umanit\ue0 che dimenticasse Buchenwald, Auschwitz, Mauthausen, io non posso accettarla. Scriv...
L'articolo intende indagare il luogo simbolico del sottosuolo metropolitano, prendendo ad esempio il...
La storia dell\u2019Occidente, dell\u2019Europa e della Germania \ue8 stata segnata nel corso dei se...
Fra i patrimoni che il Novecento ci ha lasciato in eredit\ue0, il pensiero e l\u2019opera di Walter ...
Edoardo Sanguineti si trova a vivere nel 1971 per poco più di sei mesi a Berlino, città dove scrive ...
Prefazione di Eugenio Scalfari Qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava persona. Qu...
«Anche sottoterra Berlino è eccitante!» – ha dichiarato André Schmitz, Staatssekretär für kulturelle...
La cultura della Repubblica di Weimar non può essere analizzata secondo criteri univoci e coerenti;...