Tra la riforma Gentile del 1923 e la Carta della Scuola varata da Bottai nel 1939 il sistema universitario italiano e le singole comunità accademiche costituirono un ambito strategico e sperimentale per il progetto fascista di integrazione politico-ideologica della cultura e della società italiana. Tale processo, tutt’altro che rettilineo, è qui analizzato a partire dal caso di Pavia, ossia di un ateneo di antico prestigio storico e scientifico che, proprio alle soglie del ventennio fascista, venne spogliato del suo secolare privilegio di unica università lombarda. Ne emerge la dinamica di una complessa evoluzione, ove storia dell’istituzione universitaria, ma anche dei suoi diversi “attori”, e storia della cultura e dell’operare scienti...
La tesi è nata con l’obbiettivo di aprire una riflessione sul “repubblicanesimo fascista”, individua...
La lente di ingrandimento dell’approfondimento storico è puntata sulle posizioni di coloro che tra ...
Il terzo capitolo affronta le ragioni politiche, normative ed educative alla base dell’esclusione de...
Tra la riforma Gentile del 1923 e la Carta della Scuola varata da Bottai nel 1939 il sistema univers...
Libro e moschetto, scienza e guerra, intellettuali e soldati, geni ed eroi/martiri: queste endiadi, ...
L'Università di Pavia nel periodo fascista, comportamenti personali e dimensione pubblica
Una maggiore distanza temporale dagli eventi e l’accesso a tipologie di fonti diverse ha suggerito ...
Il saggio ripercorre, attraverso il ricorso a fonti d'archivio locali e nazionali e alla pubblicisti...
L'elaborazione degli statuti e regolamenti dell'università di Pavia tra età liberale e fascismo rigu...
Nella storia di un regime, che giunse al potere dopo una gestazione relativamente breve e che costru...
Un sondaggio nelle carte personali dello studioso, la ricognizione delle carte che lo riguardano neg...
L’Ateneo di Pavia, non più imperiale ma regio, visse non senza travaglio la «lunga transizione» del ...
L'indagine analizza gli spazi e gli strumenti specifici di autogoverno e di supplenza normativa di c...
Concetto Marchesi (Catania, 1878 Roma, 1957) insegnò nelle università di Messina, di Pisa, di Pado...
Nel 1878 Pavia celebra solennemente Volta: comasco di nascita, lo scienziato aveva insegnato nell’At...
La tesi è nata con l’obbiettivo di aprire una riflessione sul “repubblicanesimo fascista”, individua...
La lente di ingrandimento dell’approfondimento storico è puntata sulle posizioni di coloro che tra ...
Il terzo capitolo affronta le ragioni politiche, normative ed educative alla base dell’esclusione de...
Tra la riforma Gentile del 1923 e la Carta della Scuola varata da Bottai nel 1939 il sistema univers...
Libro e moschetto, scienza e guerra, intellettuali e soldati, geni ed eroi/martiri: queste endiadi, ...
L'Università di Pavia nel periodo fascista, comportamenti personali e dimensione pubblica
Una maggiore distanza temporale dagli eventi e l’accesso a tipologie di fonti diverse ha suggerito ...
Il saggio ripercorre, attraverso il ricorso a fonti d'archivio locali e nazionali e alla pubblicisti...
L'elaborazione degli statuti e regolamenti dell'università di Pavia tra età liberale e fascismo rigu...
Nella storia di un regime, che giunse al potere dopo una gestazione relativamente breve e che costru...
Un sondaggio nelle carte personali dello studioso, la ricognizione delle carte che lo riguardano neg...
L’Ateneo di Pavia, non più imperiale ma regio, visse non senza travaglio la «lunga transizione» del ...
L'indagine analizza gli spazi e gli strumenti specifici di autogoverno e di supplenza normativa di c...
Concetto Marchesi (Catania, 1878 Roma, 1957) insegnò nelle università di Messina, di Pisa, di Pado...
Nel 1878 Pavia celebra solennemente Volta: comasco di nascita, lo scienziato aveva insegnato nell’At...
La tesi è nata con l’obbiettivo di aprire una riflessione sul “repubblicanesimo fascista”, individua...
La lente di ingrandimento dell’approfondimento storico è puntata sulle posizioni di coloro che tra ...
Il terzo capitolo affronta le ragioni politiche, normative ed educative alla base dell’esclusione de...