A partire dal film di Jarecki "Una storia americana" - ricostruzione documentaria di un caso di pedofilia -, il saggio analizza il rapporto tra realtà e apparenza, verità e menzogna che segna tanto i fatti di cronaca, quanto la loro rappresentazione in immagine. I documenti visivi (i video diari del figlio, i filmini amatoriali del padre pedofilo)funzionano come paradossali strumenti di occultamento e di "normalizzazione". Il saggio riflette sulla capacità di svelamento e di memoria delle immagini, questione cruciale per il cinema
Il saggio analizza dal punto di vista pedagogico due film, Anna dei miracoli (Arthur Penn, 1962) e G...
Il saggio ricostruisce attraverso una ricerca d’archivio la storia della progettazione e della costr...
Il cinema americano rappresenta una forma contemporanea e laica di mitologia: un repertorio di racco...
A partire dal film di Jarecki "Una storia americana" - ricostruzione documentaria di un caso di pedo...
Come si può riflettere sullo statuto documentario dell’immagine, sul rapporto che intrattiene con la...
Il cinema italiano ha contribuito in modo decisivo alla costruzione della memoria collettiva del pae...
Il saggio Il documentario tra mito stereotipi e realtà, ricostruisce per la prima volta come l’icon...
Si tratta di una vasta ricognizione sul cinema documentario italiano. Una serie di saggi sui princip...
Come si costruisce la memoria del passato? È possibile affermare che i media e, in particolare, quel...
Questo saggio si concentra sul rapporto e tra Documentario e Public History. Lo scopo non è quello d...
Il film Una storia particolare. Ebrei in Europa tra Otto e Novecento affronta alcuni temi fondamenta...
Si tratta della prima, sistematica Storia del documentario italiano. Il libro ripercorre la stori...
Da alcuni anni a questa parte nella riflessione storico-educativa internazionale si è aperto un diba...
Questo contributo si propone di offrire un'analisi del rapporto tra memoria privata e memoria collet...
L'articolo prende in considerazione il film "Aufschub" di Harun Farocki come caso paradigmatico di r...
Il saggio analizza dal punto di vista pedagogico due film, Anna dei miracoli (Arthur Penn, 1962) e G...
Il saggio ricostruisce attraverso una ricerca d’archivio la storia della progettazione e della costr...
Il cinema americano rappresenta una forma contemporanea e laica di mitologia: un repertorio di racco...
A partire dal film di Jarecki "Una storia americana" - ricostruzione documentaria di un caso di pedo...
Come si può riflettere sullo statuto documentario dell’immagine, sul rapporto che intrattiene con la...
Il cinema italiano ha contribuito in modo decisivo alla costruzione della memoria collettiva del pae...
Il saggio Il documentario tra mito stereotipi e realtà, ricostruisce per la prima volta come l’icon...
Si tratta di una vasta ricognizione sul cinema documentario italiano. Una serie di saggi sui princip...
Come si costruisce la memoria del passato? È possibile affermare che i media e, in particolare, quel...
Questo saggio si concentra sul rapporto e tra Documentario e Public History. Lo scopo non è quello d...
Il film Una storia particolare. Ebrei in Europa tra Otto e Novecento affronta alcuni temi fondamenta...
Si tratta della prima, sistematica Storia del documentario italiano. Il libro ripercorre la stori...
Da alcuni anni a questa parte nella riflessione storico-educativa internazionale si è aperto un diba...
Questo contributo si propone di offrire un'analisi del rapporto tra memoria privata e memoria collet...
L'articolo prende in considerazione il film "Aufschub" di Harun Farocki come caso paradigmatico di r...
Il saggio analizza dal punto di vista pedagogico due film, Anna dei miracoli (Arthur Penn, 1962) e G...
Il saggio ricostruisce attraverso una ricerca d’archivio la storia della progettazione e della costr...
Il cinema americano rappresenta una forma contemporanea e laica di mitologia: un repertorio di racco...