Baudelaire, nella sua perfezione poetica, riesce a sincronizzare forma e contenuto lungo le quartine dell’Albatros, in cui i versi sembrano muoversi e dispiegarsi come le grandi ali bianche di questo uccello dei mari. L'abatros L'albatro (trad. di Enrico Spadaro) Souvent, pour s'amuser, les hommes d'équipage Prennent des albatros, vastes oiseaux des mers, Qui suivent, indolents compagnons de voyage Le navire glissant sur les gouffres amers. Sovente, per diletto, gli uomini d'equipaggio,..
Analisi stilistica e lessicale della traduzione italiana di Giorgio Caproni dell'ultimo componimento...
L'articolo mette a punto la ricezione di Baudelaire nel panorama letterario italiano a partire dalle...
Una chiave di lettura inedita, a 150 anni dalla scomparsa di Baudelaire: la sua passione per il teat...
Si vuol mostrare come, attraverso la traduzione della poesia di Baudelaire, George non solo stabiliz...
Ricostruisco le tappe del mio percorso di traduttore e critico di Baudelaire, prima di esaminare le ...
Baudelaire ci offre la visione di un genio e del genio nonché della sua lacerazione interiore, trasf...
Baudelaire continua la rivolta di san Pietro: si tratta di una rivolta non solo contro il Dio-tirann...
Due testi che si completano a vicenda, attraverso cui, ancora una volta, Baudelaire ci mostra la pol...
Sonetto particolarmente significativo perché mostra con chiarezza lo Spleen e l’angoscia del poeta c...
Qui l’autore dà vita a immagini disperate, allegorie di un poeta la cui creazione è intrisa di malin...
L’articolo si occupa della traduzione delle Fleurs du mal di Baudelaire realizzata da Cosimo Ortesta...
Gli allievi del corso di letteratura francese alle prese con Les Fleurs du Mal: da semplice esercizi...
“Charles Baudelaire intimo” viene pubblicato per la prima volta nel 1911, postumo. È un ritratto del...
Per quanto possa apparire stravagante l’idea di trasporre in piemontese (con tanto di versi e rime) ...
Su G. Caproni traduttore delle "Fleurs du mal" e sul commento a Baudelaire di L. Pietromarch
Analisi stilistica e lessicale della traduzione italiana di Giorgio Caproni dell'ultimo componimento...
L'articolo mette a punto la ricezione di Baudelaire nel panorama letterario italiano a partire dalle...
Una chiave di lettura inedita, a 150 anni dalla scomparsa di Baudelaire: la sua passione per il teat...
Si vuol mostrare come, attraverso la traduzione della poesia di Baudelaire, George non solo stabiliz...
Ricostruisco le tappe del mio percorso di traduttore e critico di Baudelaire, prima di esaminare le ...
Baudelaire ci offre la visione di un genio e del genio nonché della sua lacerazione interiore, trasf...
Baudelaire continua la rivolta di san Pietro: si tratta di una rivolta non solo contro il Dio-tirann...
Due testi che si completano a vicenda, attraverso cui, ancora una volta, Baudelaire ci mostra la pol...
Sonetto particolarmente significativo perché mostra con chiarezza lo Spleen e l’angoscia del poeta c...
Qui l’autore dà vita a immagini disperate, allegorie di un poeta la cui creazione è intrisa di malin...
L’articolo si occupa della traduzione delle Fleurs du mal di Baudelaire realizzata da Cosimo Ortesta...
Gli allievi del corso di letteratura francese alle prese con Les Fleurs du Mal: da semplice esercizi...
“Charles Baudelaire intimo” viene pubblicato per la prima volta nel 1911, postumo. È un ritratto del...
Per quanto possa apparire stravagante l’idea di trasporre in piemontese (con tanto di versi e rime) ...
Su G. Caproni traduttore delle "Fleurs du mal" e sul commento a Baudelaire di L. Pietromarch
Analisi stilistica e lessicale della traduzione italiana di Giorgio Caproni dell'ultimo componimento...
L'articolo mette a punto la ricezione di Baudelaire nel panorama letterario italiano a partire dalle...
Una chiave di lettura inedita, a 150 anni dalla scomparsa di Baudelaire: la sua passione per il teat...