Il bosco nella letteratura si carica costantemente di molteplici significati. Si presta al gioco del simbolismo e dell’allegoria, della metafora e della parabola. Assurge a spazio ultrasensoriale e ultraterreno, sfera dove i confini del reale sfumano per aprirsi al fantastico. Questo saggio esplora la valenza del bosco come utopia in quanto non-luogo nel Sogno di Shakespeare e nel Comus miltoniano. Sia Shakespeare che Milton se ne servono come luogo non reale, entrambi ne sfruttano le possibi..
Prima del Rinascimento, cambiano i parametri di bellezza e di estetica prosastica e poetica. La poes...
Il saggio prende le mosse dal "Midsummer Night's Dream" di William Shakespeare e dalle sue versioni ...
La commedia, un genere fluido quando non fortemente ambiguo, risulta estremamente complessa da defin...
Il saggio rappresenta alcuni dei modi, delle forme e delle implicazioni relative alla traduzione e ...
Abbandonato il progetto di un dramma per musica dedicato alle conseguenze della Caduta, intitolato p...
Con il Coriolanus e Timon of Athens, entrambe del 1607/1608, Shakespeare aveva toccato il fondo buio...
Nel pensiero di Vico, l’opposizione tra « illusione » e « fantasia » non potrebbe risultare più evi...
Veleno: una parola che ricorre con insistenza nelle tragedie di Shakespeare. Quali motivazioni hanno...
L’intervento è finalizzato ad analizzare il Macbeth tragico di Shakespeare, in cui i temi principali...
Come un Sommo Gourmet, William Shakespeare è attento ai temi dell’alimentazione e pronto a combinare...
Trasparenza e riflesso, veri e propri modelli dell’attività intellettiva già nell’indagine aristotel...
L’intervento pone una importante riflessione sul complicato rapporto tra Nietzsche e Shakespeare, in...
Come un Sommo Gourmet, William Shakespeare è attento ai temi dell’alimentazione e pronto a combinare...
All'interno di una ricerca sull'uso dello spazio nella letteratura inglese, questo saggio prende in ...
Il volume presenta alcuni fra i più significativi saggi scritti nel Novecento sulla commedia shakesp...
Prima del Rinascimento, cambiano i parametri di bellezza e di estetica prosastica e poetica. La poes...
Il saggio prende le mosse dal "Midsummer Night's Dream" di William Shakespeare e dalle sue versioni ...
La commedia, un genere fluido quando non fortemente ambiguo, risulta estremamente complessa da defin...
Il saggio rappresenta alcuni dei modi, delle forme e delle implicazioni relative alla traduzione e ...
Abbandonato il progetto di un dramma per musica dedicato alle conseguenze della Caduta, intitolato p...
Con il Coriolanus e Timon of Athens, entrambe del 1607/1608, Shakespeare aveva toccato il fondo buio...
Nel pensiero di Vico, l’opposizione tra « illusione » e « fantasia » non potrebbe risultare più evi...
Veleno: una parola che ricorre con insistenza nelle tragedie di Shakespeare. Quali motivazioni hanno...
L’intervento è finalizzato ad analizzare il Macbeth tragico di Shakespeare, in cui i temi principali...
Come un Sommo Gourmet, William Shakespeare è attento ai temi dell’alimentazione e pronto a combinare...
Trasparenza e riflesso, veri e propri modelli dell’attività intellettiva già nell’indagine aristotel...
L’intervento pone una importante riflessione sul complicato rapporto tra Nietzsche e Shakespeare, in...
Come un Sommo Gourmet, William Shakespeare è attento ai temi dell’alimentazione e pronto a combinare...
All'interno di una ricerca sull'uso dello spazio nella letteratura inglese, questo saggio prende in ...
Il volume presenta alcuni fra i più significativi saggi scritti nel Novecento sulla commedia shakesp...
Prima del Rinascimento, cambiano i parametri di bellezza e di estetica prosastica e poetica. La poes...
Il saggio prende le mosse dal "Midsummer Night's Dream" di William Shakespeare e dalle sue versioni ...
La commedia, un genere fluido quando non fortemente ambiguo, risulta estremamente complessa da defin...