Il contributo presenta un quadro delle acquisizioni più recenti sugli spolia veneziani Vengono presi in considerazione i reimpieghi collocati nel contesto marciano (Leone di San Marco, Todaro, Tetrarchi), il riuso di materiale architettonico bizantino in chiese gotiche (S. Maria Gloriosa dei Frari, SS. Giovanni e Paolo), e alcuni esempi di riuso in ambito privato, in particolare nel campo dei Mori a Cannaregio, e nel vicino Palazzo detto del Cammello
Il contributo si focalizza sul repertorio figurativo utilizzato nell'ala rinascimentale del cortile ...
Breve quadro sull'attenzione portata nel corso del Settecento da antiquari, letterati ed artisti ver...
Il busto rientra nel genere dei busti ritratto all'antica la cui produzione conobbe grande sviluppo ...
Il contributo presenta un quadro delle acquisizioni più recenti sugli spolia veneziani Vengono presi...
Nel vastissimo patrimonio lapideo costituito di statue, rilievi, epigrafi, elementi architettonici e...
L'articolo prende in considerazione un gruppo di capitelli reimpiegati in gran parte all'esterno del...
I ritrovamenti di ossa umane attorno alla Basilica di San Marco a Venezia, in occasione dei lavori d...
Venezia e l'antico. La citt\ue0 e la sua laguna conservano un vasto corpus di manufatti \u2013 rilie...
La riflessione inizia con le definizioni lessicali relative al reimpiego e al riuso, per giungere al...
Il saggio descrive la pratica del reimpiego nelle apparecchiature murarie in Roma e in area romana n...
Il saggio analizza il complesso fenomeno del reimpiego di antichi manufatti edilizi o di loro framme...
Il recupero archeologico di un articolato complesso sviluppatosi prevalentemente tra l'VIII e il X s...
Il fenomeno del reimpiego di materiali di spoglio, perspicuo in tutto il territorio sabino, si può c...
Il testo in catalogo descrive le strategie progettuali attuate per l'allestimento della mostra "Armi...
SI DISCUTONO DUE ESEMPI DI MATERIALE ARCHITETTONICO PRESUMIBILMENTE GIUNTO A VENEZIA NEL CORSO DEL X...
Il contributo si focalizza sul repertorio figurativo utilizzato nell'ala rinascimentale del cortile ...
Breve quadro sull'attenzione portata nel corso del Settecento da antiquari, letterati ed artisti ver...
Il busto rientra nel genere dei busti ritratto all'antica la cui produzione conobbe grande sviluppo ...
Il contributo presenta un quadro delle acquisizioni più recenti sugli spolia veneziani Vengono presi...
Nel vastissimo patrimonio lapideo costituito di statue, rilievi, epigrafi, elementi architettonici e...
L'articolo prende in considerazione un gruppo di capitelli reimpiegati in gran parte all'esterno del...
I ritrovamenti di ossa umane attorno alla Basilica di San Marco a Venezia, in occasione dei lavori d...
Venezia e l'antico. La citt\ue0 e la sua laguna conservano un vasto corpus di manufatti \u2013 rilie...
La riflessione inizia con le definizioni lessicali relative al reimpiego e al riuso, per giungere al...
Il saggio descrive la pratica del reimpiego nelle apparecchiature murarie in Roma e in area romana n...
Il saggio analizza il complesso fenomeno del reimpiego di antichi manufatti edilizi o di loro framme...
Il recupero archeologico di un articolato complesso sviluppatosi prevalentemente tra l'VIII e il X s...
Il fenomeno del reimpiego di materiali di spoglio, perspicuo in tutto il territorio sabino, si può c...
Il testo in catalogo descrive le strategie progettuali attuate per l'allestimento della mostra "Armi...
SI DISCUTONO DUE ESEMPI DI MATERIALE ARCHITETTONICO PRESUMIBILMENTE GIUNTO A VENEZIA NEL CORSO DEL X...
Il contributo si focalizza sul repertorio figurativo utilizzato nell'ala rinascimentale del cortile ...
Breve quadro sull'attenzione portata nel corso del Settecento da antiquari, letterati ed artisti ver...
Il busto rientra nel genere dei busti ritratto all'antica la cui produzione conobbe grande sviluppo ...