Il saggio discute un frammento di una palliata, la Boeotia, che mette in scena un parassita e che fu in antico attribuita a un ignoto Aquilio, ma che secondo Varrone poteva essere ritenuta plautina per la lingua e lo stile. Appunto un esame comparativo con altri passi delle commedie plautine extravarroniane sui parassiti è di conforto all’attribuzione della Boeotia a Plauto. Inoltre la ricorrenza di alcuni termini ed espressioni anche in Ammiano Marcellino mostra come lo storico tardoantico riusi il linguaggio comico in contesti seri e talora tragici
Le notizie tramandate da Gerolamo e da alcune compilazioni grammaticali tardoantiche (Carisio e Rufi...
Il presente lavoro è un contributo a uno studio specifico degli hapax legomena utilizzati da Plauto....
L’Editio Plautina Sarsinatis, in cui l’edizione della commedia si inserisce, prevede una revisione i...
Il volume, che esamina sotto vari aspetti il teatro di Plauto, si divide in tre parti. La prima è de...
Un vidulum ripescato in mare in seguito ad un naufragio, fa sorgere tra il pescatore Gripus (che lo ...
Il multiforme stile di Apuleio si rivela in larga misura debitore di Plauto e dei poeti comici arcai...
Lo 'Pseudolus' è la commedia di Plauto che presenta la più perfetta struttura drammaturgica. A front...
Il contributo indaga il rapporto finora non adeguatamente messo in luce fra Petrarca e il commediogr...
Il presente elaborato analizza due dei rifacimenti che l’Amphitruo di Plauto ha ispirato dall’età ta...
Il volume offre un commento ai frammenti delle tragedie latine di età repubblicana incentrate su div...
I problemi posti dalla traduzione di un testo antico, appartenente al genere comico vengono esemplif...
Viene illustrata e discussa l’edizione critica dello Pseudolus plautino curata da Cesare Questa e pu...
Il greco, lingua di prestigio plurimillenario, ha in diverse epoche della storia della cultura eserc...
La rappresentazione ferrarese dei Menechini del 1486 è il primo esempio a noi noto di riproposizione...
Il volume affronta alcune problematiche relative alla correptio iambica (c.i.) nel dramma latino arc...
Le notizie tramandate da Gerolamo e da alcune compilazioni grammaticali tardoantiche (Carisio e Rufi...
Il presente lavoro è un contributo a uno studio specifico degli hapax legomena utilizzati da Plauto....
L’Editio Plautina Sarsinatis, in cui l’edizione della commedia si inserisce, prevede una revisione i...
Il volume, che esamina sotto vari aspetti il teatro di Plauto, si divide in tre parti. La prima è de...
Un vidulum ripescato in mare in seguito ad un naufragio, fa sorgere tra il pescatore Gripus (che lo ...
Il multiforme stile di Apuleio si rivela in larga misura debitore di Plauto e dei poeti comici arcai...
Lo 'Pseudolus' è la commedia di Plauto che presenta la più perfetta struttura drammaturgica. A front...
Il contributo indaga il rapporto finora non adeguatamente messo in luce fra Petrarca e il commediogr...
Il presente elaborato analizza due dei rifacimenti che l’Amphitruo di Plauto ha ispirato dall’età ta...
Il volume offre un commento ai frammenti delle tragedie latine di età repubblicana incentrate su div...
I problemi posti dalla traduzione di un testo antico, appartenente al genere comico vengono esemplif...
Viene illustrata e discussa l’edizione critica dello Pseudolus plautino curata da Cesare Questa e pu...
Il greco, lingua di prestigio plurimillenario, ha in diverse epoche della storia della cultura eserc...
La rappresentazione ferrarese dei Menechini del 1486 è il primo esempio a noi noto di riproposizione...
Il volume affronta alcune problematiche relative alla correptio iambica (c.i.) nel dramma latino arc...
Le notizie tramandate da Gerolamo e da alcune compilazioni grammaticali tardoantiche (Carisio e Rufi...
Il presente lavoro è un contributo a uno studio specifico degli hapax legomena utilizzati da Plauto....
L’Editio Plautina Sarsinatis, in cui l’edizione della commedia si inserisce, prevede una revisione i...