Si ridiscute il classico tema del coraggio in Platone, spesso trattato dalla critica, soprattutto nella prospettiva – qui perciò solo ricordata, ma non ripresa – del suo rapporto con la virtù come intero. Il campo semantico e concettuale di questa virtù cardinale è sì basilare, poiché la si declina già con forza ed ampiezza nei poemi omerici, ma instabile: perciò, per Platone, “ri-definire vuol dire chiarire la radice soggettiva di questa virtù, fra naturalità ed educabilità, emozionalità e ragionamento; ampliarne l'ambito di applicazione, dalla guerra alla pace e a contesti individuali come sociali; specificarne il livello di prestazione, fra semplice disposizione naturale, opinione vera e scienza; indicarne e strutturarne, per ogni livel...
I dialoghi di Platone possono essere considerati i documenti più importanti dello straordinario pote...
Il presente lavoro analizza il discorso di Aristofane nel Simposio di Platone. Il primo capitolo aff...
L’autore rilegge alcune pagine dell’Etica Nicomachea evidenziando come alcuni concetti a...
La scrittura è stata una delle più grandi forze di autotrasformazione dell'uomo: ci ha cambiato la m...
Nel dibattito e nel linguaggio contemporaneo usiamo molto spesso la parola “incuria”, facendo riferi...
Questo articolo propone un'interpretazione della psicologia platonica della Repubblica, con particol...
Si tratta di un'indagine sul significato e il ruolo della "theriotes" (bestialità/stato ferino) nell...
In una società caratterizzata dalla violenza, che passa attraverso gesti e parole, la sfida educativ...
Raccolta delle lezioni per il Convivium 23 maggio 2009, articolato in tre sezioni dedicate a Platon
La tesi tratta il tema della felicità e della virtù, analizzando i punti di vista di tre grandi filo...
In questo saggio provo a guardare al Protagora come a un testo protrettico nel quale l’autore sembr...
Il lavoro – prodotto entro una riflessione interdisciplinare sulla ‘guerra giusta’- inizia con l’an...
Questo saggio cerca di rispondere ad una domanda apparentemente bizzarra: perché Platone parla di an...
Leggere una volta di più l’Adelchi come una tragedia familiare consente di calibrare ancora meglio l...
Partendo da un esame, nel pensiero arcaico, della relazione fra parola bella e vera, ovvero del rapp...
I dialoghi di Platone possono essere considerati i documenti più importanti dello straordinario pote...
Il presente lavoro analizza il discorso di Aristofane nel Simposio di Platone. Il primo capitolo aff...
L’autore rilegge alcune pagine dell’Etica Nicomachea evidenziando come alcuni concetti a...
La scrittura è stata una delle più grandi forze di autotrasformazione dell'uomo: ci ha cambiato la m...
Nel dibattito e nel linguaggio contemporaneo usiamo molto spesso la parola “incuria”, facendo riferi...
Questo articolo propone un'interpretazione della psicologia platonica della Repubblica, con particol...
Si tratta di un'indagine sul significato e il ruolo della "theriotes" (bestialità/stato ferino) nell...
In una società caratterizzata dalla violenza, che passa attraverso gesti e parole, la sfida educativ...
Raccolta delle lezioni per il Convivium 23 maggio 2009, articolato in tre sezioni dedicate a Platon
La tesi tratta il tema della felicità e della virtù, analizzando i punti di vista di tre grandi filo...
In questo saggio provo a guardare al Protagora come a un testo protrettico nel quale l’autore sembr...
Il lavoro – prodotto entro una riflessione interdisciplinare sulla ‘guerra giusta’- inizia con l’an...
Questo saggio cerca di rispondere ad una domanda apparentemente bizzarra: perché Platone parla di an...
Leggere una volta di più l’Adelchi come una tragedia familiare consente di calibrare ancora meglio l...
Partendo da un esame, nel pensiero arcaico, della relazione fra parola bella e vera, ovvero del rapp...
I dialoghi di Platone possono essere considerati i documenti più importanti dello straordinario pote...
Il presente lavoro analizza il discorso di Aristofane nel Simposio di Platone. Il primo capitolo aff...
L’autore rilegge alcune pagine dell’Etica Nicomachea evidenziando come alcuni concetti a...