Bimestre Luglio-Agosto 2018 (10 agosto) Divulgare è sano, ed è spesso colpa di una scarsa e cattiva divulgazione se pseudoscienze e fantomatiche teorie del complotto prendono piede. Aleggia, però, un uccellaccio di cattivo augurio sul capo dell’umanistica: l’idea secondo la quale l’atto del divulgare sarebbe figlio di un dio minore, rispetto alla somma divinità della speculazione scientifica originale. Unicuique suum, direbbero gli antichi: c’è chi ricerca, arrivando al vero o a quanto di più..
Il processo di scrittura non è un’attività naturale dell’uomo che può essere appresa spontaneamente ...
La Postfazione propone un approccio storiografico al farsi delle tecnologie didattiche, proposte com...
Lo scambio di idee tra colleghi dello stesso dipartimento influenza in modo significativo gli intere...
Il volume raccoglie una serie di saggi sull’Athenaion politeia dello Pseudo-Senofonte, con l’intento...
Se si domanda a una persona di buon senso «a chi appartiene la scienza?», la risposta più probabile ...
Se spesso è molto difficile - soprattutto in un’epoca in cui le informazioni dilagano in media sempr...
Lo scopo principe della trattazione è stato quello di evidenziare come un carico eccessivo di inform...
Se si domanda a una persona di buon senso «a chi appartiene la scienza?», la risposta più probabile ...
La divulgazione scientifica e tecnologica è un’attività nella quale autori più o meno illustri si so...
Il contributo ipotizza un divulgatore che esperisce come la lingua non sia uno strumento neutro nell...
Bimestre Novembre-Dicembre 2017 (3 Novembre) Parlare di specializzazioni è sempre rischioso, e il ma...
Sul senso del trapasso epocale dagli strumenti classici di lettura e rappresentazione del pensiero d...
Negli ultimi vent’anni accanto all’analisi tradizionale della scrittura, sono stati sviluppati nuovi...
La disinformazione è un tema sempre più attuale, e oggetto di numerosi articoli e saggi. Secondo div...
Le prime due tornate dell’Abilitazione Scientifica Nazionale hanno dato luogo a un contenzioso di va...
Il processo di scrittura non è un’attività naturale dell’uomo che può essere appresa spontaneamente ...
La Postfazione propone un approccio storiografico al farsi delle tecnologie didattiche, proposte com...
Lo scambio di idee tra colleghi dello stesso dipartimento influenza in modo significativo gli intere...
Il volume raccoglie una serie di saggi sull’Athenaion politeia dello Pseudo-Senofonte, con l’intento...
Se si domanda a una persona di buon senso «a chi appartiene la scienza?», la risposta più probabile ...
Se spesso è molto difficile - soprattutto in un’epoca in cui le informazioni dilagano in media sempr...
Lo scopo principe della trattazione è stato quello di evidenziare come un carico eccessivo di inform...
Se si domanda a una persona di buon senso «a chi appartiene la scienza?», la risposta più probabile ...
La divulgazione scientifica e tecnologica è un’attività nella quale autori più o meno illustri si so...
Il contributo ipotizza un divulgatore che esperisce come la lingua non sia uno strumento neutro nell...
Bimestre Novembre-Dicembre 2017 (3 Novembre) Parlare di specializzazioni è sempre rischioso, e il ma...
Sul senso del trapasso epocale dagli strumenti classici di lettura e rappresentazione del pensiero d...
Negli ultimi vent’anni accanto all’analisi tradizionale della scrittura, sono stati sviluppati nuovi...
La disinformazione è un tema sempre più attuale, e oggetto di numerosi articoli e saggi. Secondo div...
Le prime due tornate dell’Abilitazione Scientifica Nazionale hanno dato luogo a un contenzioso di va...
Il processo di scrittura non è un’attività naturale dell’uomo che può essere appresa spontaneamente ...
La Postfazione propone un approccio storiografico al farsi delle tecnologie didattiche, proposte com...
Lo scambio di idee tra colleghi dello stesso dipartimento influenza in modo significativo gli intere...