Paolo di Tarso e Niccolò Machiavelli rappresentano per Manzoni due delle polarità entro le quali si compiono molte delle sue scelte di etica e di poetica. Dalla lettura delle loro opere, l’autore dell’Adelchi e dei Promessi sposi riceve risposte, raccoglie sollecitazioni al proprio frequente e diverso meditare sul mistero della natura umana, sul dolore e sul male, sulla speranza e sulla gloria, sulla giustizia e sulla utilità, sulla civiltà e sulla barbarie, sull’invenzione e sulla storia. Con queste parole Francesca D’Alessandro presenta il proprio approfondimento, che adotta una prospettiva critica insolita ed estremamente utile a maturare una maggiore conoscenza della poetica manzoniana
Dettagliata rassegna del rapporto Manzoni Belli, a partire dal breve ma significativo biglietto con ...
Questo saggio, che si situa all’interno di un progetto più ampio di riscoperta della duratura e inte...
In una lettera polemica di Lionardo Salviati a Jacopo Corbinelli, conservata nella Biblioteca Ariost...
Paolo di Tarso e Niccol\uf2 Machiavelli rappresentano per Manzoni due delle polarit\ue0 entro le qua...
Movendo dal Capitolo in terzine «Dell’asino d’oro» di Machiavelli, se ne coglie la critica all’antro...
Manzoni e Leopardi ebbero modo di conoscersi a Firenze nel 1827, ma incontro forse più decisivo fu q...
La ricognizione dei rapporti tra Machiavelli e gli Antichi, esaurientemente impostata dagli studi ...
Prendendo le distanze da una lunga tradizione di riflessione teologica, Niccolò Machiavelli si inter...
Il saggio esamina i rapporti tra la Commedia di Dante e l'inno sacro incompiuto di Manzoni Ognissant...
Una ricca raccolta di rime appartenuta a Lorenzo Strozzi conserva due serie di epitaffi, finora ined...
La Mandragola di Niccolò Machiavelli : la commedia come strumento critico e "specchio della vita pri...
Il capitolo, parte di un manuale scolastico i cui curatori si sono proposti di far convergere le rag...
Pubblicato all'interno di un volume dedicato alla svolta epocale prodotta dal pensiero filosofico e ...
Dettagliata rassegna del rapporto Manzoni Belli, a partire dal breve ma significativo biglietto con ...
Questo saggio, che si situa all’interno di un progetto più ampio di riscoperta della duratura e inte...
In una lettera polemica di Lionardo Salviati a Jacopo Corbinelli, conservata nella Biblioteca Ariost...
Paolo di Tarso e Niccol\uf2 Machiavelli rappresentano per Manzoni due delle polarit\ue0 entro le qua...
Movendo dal Capitolo in terzine «Dell’asino d’oro» di Machiavelli, se ne coglie la critica all’antro...
Manzoni e Leopardi ebbero modo di conoscersi a Firenze nel 1827, ma incontro forse più decisivo fu q...
La ricognizione dei rapporti tra Machiavelli e gli Antichi, esaurientemente impostata dagli studi ...
Prendendo le distanze da una lunga tradizione di riflessione teologica, Niccolò Machiavelli si inter...
Il saggio esamina i rapporti tra la Commedia di Dante e l'inno sacro incompiuto di Manzoni Ognissant...
Una ricca raccolta di rime appartenuta a Lorenzo Strozzi conserva due serie di epitaffi, finora ined...
La Mandragola di Niccolò Machiavelli : la commedia come strumento critico e "specchio della vita pri...
Il capitolo, parte di un manuale scolastico i cui curatori si sono proposti di far convergere le rag...
Pubblicato all'interno di un volume dedicato alla svolta epocale prodotta dal pensiero filosofico e ...
Dettagliata rassegna del rapporto Manzoni Belli, a partire dal breve ma significativo biglietto con ...
Questo saggio, che si situa all’interno di un progetto più ampio di riscoperta della duratura e inte...
In una lettera polemica di Lionardo Salviati a Jacopo Corbinelli, conservata nella Biblioteca Ariost...