Il XVI secolo è il periodo della grande espansione urbanistica e architettonica di Roma, e con la proliferazione di cantieri, le attività collegate all’edilizia contribuiscono a caratterizzare in maniera fondamentale la realtà socio-economica della città. In questo saggio, dopo un confronto con altre città italiane allo scopo di verificare analogie e differenze da un punto di vista organizzativo, si punta l’attenzione sulla traiettoria seguita dal vasto schieramento di maestranze lombarde il quale, a partire dalla seconda metà del Quattrocento, si dimostra la componente più attiva e intraprendente. In questo senso, l’attenzione viene rivolge essenzialmente ai processi di crescita professionale collegati alle operazioni di pianificazione urb...
Nel 1871, oltre centocinquanta anni fa, Roma diveniva Capitale d’Italia. Questo testo riflette, alla...
Millenovecentonovantatre – duemilasei; tredici anni che rappresentano il più lungo ciclo politico de...
Problema centrale del saggio è quello di individuare alcuni significativi aspetti della transizione,...
Il saggio fa parte di un volume in cui sono poste a confronto le prassi costruttive nel XV e XVI se...
L’analisi di alcune importanti testimonianze epigrafiche relative a costruzioni e a restauri edilizi...
In questo saggio, l’oggetto di studio sono le fornaci da laterizi appartenenti alla chiesa romana de...
Il saggio si pone l’obbiettivo di rimarcare l’inestricabile legame tra l’architettura di piazza San ...
Si analizza dapprima il ruolo svolto dal romanico nell’avviare la costruzione dello spazio pieno e...
Nella storia dell’Europa preindustriale l’offerta di beni alimentari è stata oggetto di interventi p...
Viene studiato il fenomeno delle clientele a Roma nel IV secolo d.C. e la loro composizione in rappo...
Il saggio propone un metodo di lettura critica del paesaggio urbano degli antichi nuclei storici lom...
Il servizio restituisce i primi esiti di un progetto di ricerca dedicato allo studio delle architet...
Modernizzare Roma è ancora possibile? E se sì, a quali condizioni? Città storica per eccellenza, all...
Si intende fornire un contributo alla storia economica e sociale di Praeneste, una città dell’Itali...
Il modello urbanistico barocco su cui si era formata e consolidata la città di Torino come capitale ...
Nel 1871, oltre centocinquanta anni fa, Roma diveniva Capitale d’Italia. Questo testo riflette, alla...
Millenovecentonovantatre – duemilasei; tredici anni che rappresentano il più lungo ciclo politico de...
Problema centrale del saggio è quello di individuare alcuni significativi aspetti della transizione,...
Il saggio fa parte di un volume in cui sono poste a confronto le prassi costruttive nel XV e XVI se...
L’analisi di alcune importanti testimonianze epigrafiche relative a costruzioni e a restauri edilizi...
In questo saggio, l’oggetto di studio sono le fornaci da laterizi appartenenti alla chiesa romana de...
Il saggio si pone l’obbiettivo di rimarcare l’inestricabile legame tra l’architettura di piazza San ...
Si analizza dapprima il ruolo svolto dal romanico nell’avviare la costruzione dello spazio pieno e...
Nella storia dell’Europa preindustriale l’offerta di beni alimentari è stata oggetto di interventi p...
Viene studiato il fenomeno delle clientele a Roma nel IV secolo d.C. e la loro composizione in rappo...
Il saggio propone un metodo di lettura critica del paesaggio urbano degli antichi nuclei storici lom...
Il servizio restituisce i primi esiti di un progetto di ricerca dedicato allo studio delle architet...
Modernizzare Roma è ancora possibile? E se sì, a quali condizioni? Città storica per eccellenza, all...
Si intende fornire un contributo alla storia economica e sociale di Praeneste, una città dell’Itali...
Il modello urbanistico barocco su cui si era formata e consolidata la città di Torino come capitale ...
Nel 1871, oltre centocinquanta anni fa, Roma diveniva Capitale d’Italia. Questo testo riflette, alla...
Millenovecentonovantatre – duemilasei; tredici anni che rappresentano il più lungo ciclo politico de...
Problema centrale del saggio è quello di individuare alcuni significativi aspetti della transizione,...