Claudio Monteverdi fu protagonista di una fase della storia della stampa, molto significativa e pregnante, in cui i musicisti impegnati in contesti professionali stabili o dotati di ambizioni artistiche alte, mostrarono una crescente coscienza delle nuove dinamiche di disseminazione musicale. Solitamente egli viene incluso nella galassia dei compositori che scelsero Venezia per la stampa delle proprie opere, il che è corretto. Tuttavia non è stato sufficientemente sottolineato che, durante la sua lunga carriera, egli non fu privo di alternative. Le sue furono dunque ‘scelte’ editoriali, compiute privilegiando talune opportunità rispetto ad altre
Con i processi di modernizzazione che segnano l’Italia tra Otto e Novecento e con la nascita dei mov...
Tra i compositori italiani attivi nella seconda metà del Novecento che hanno rivolto attenzione alla...
Il saggio propone una disamina di alcuni aspetti del linguaggio musicale dell’Orfeo alla luce delle ...
Claudio Monteverdi fu protagonista di una fase della storia della stampa, molto significativa e preg...
L’analisi di un’edizione musicale conservata oggi in un unico esemplare senza data e luogo di edizio...
Nel corso di oltre duecento anni una miriade di testate – del tutto disomogenee per formato, imposta...
studio comparativo di una raccolta di madrigali di Monteverdi e delle intonazioni che dei medesimi t...
Dal primo trentennio dell'Ottocento il sistema musicale e operistico italiano è scosso dall'urgenza ...
Il contributo prende in esame gli articoli di e su Fortunato Depero apparsi sulla stampa, avvalendos...
Il saggio presenta un caso di lavoro riguardante le «Memorie» di Lorenzo da Ponte, pubblicate a New ...
La voce ripercorre e illustra la probabile fisionomia e gli scopi dichiarati di un'operetta di cui l...
La stampa femminile \ue8 da considerarsi un interessante strumento d\u2019indagine per il periodo st...
Le fortune editoriali del poema epico, nella Napoli del Viceregno spagnolo, non appaiono certo in gr...
A partire dallo scambio epistolare inedito fra l'editore Ricordi e il musicista Felix Mendelssohn Ba...
Il presente capitolo analizza il settore musicale nella prospettiva dei suoi principali schemi contr...
Con i processi di modernizzazione che segnano l’Italia tra Otto e Novecento e con la nascita dei mov...
Tra i compositori italiani attivi nella seconda metà del Novecento che hanno rivolto attenzione alla...
Il saggio propone una disamina di alcuni aspetti del linguaggio musicale dell’Orfeo alla luce delle ...
Claudio Monteverdi fu protagonista di una fase della storia della stampa, molto significativa e preg...
L’analisi di un’edizione musicale conservata oggi in un unico esemplare senza data e luogo di edizio...
Nel corso di oltre duecento anni una miriade di testate – del tutto disomogenee per formato, imposta...
studio comparativo di una raccolta di madrigali di Monteverdi e delle intonazioni che dei medesimi t...
Dal primo trentennio dell'Ottocento il sistema musicale e operistico italiano è scosso dall'urgenza ...
Il contributo prende in esame gli articoli di e su Fortunato Depero apparsi sulla stampa, avvalendos...
Il saggio presenta un caso di lavoro riguardante le «Memorie» di Lorenzo da Ponte, pubblicate a New ...
La voce ripercorre e illustra la probabile fisionomia e gli scopi dichiarati di un'operetta di cui l...
La stampa femminile \ue8 da considerarsi un interessante strumento d\u2019indagine per il periodo st...
Le fortune editoriali del poema epico, nella Napoli del Viceregno spagnolo, non appaiono certo in gr...
A partire dallo scambio epistolare inedito fra l'editore Ricordi e il musicista Felix Mendelssohn Ba...
Il presente capitolo analizza il settore musicale nella prospettiva dei suoi principali schemi contr...
Con i processi di modernizzazione che segnano l’Italia tra Otto e Novecento e con la nascita dei mov...
Tra i compositori italiani attivi nella seconda metà del Novecento che hanno rivolto attenzione alla...
Il saggio propone una disamina di alcuni aspetti del linguaggio musicale dell’Orfeo alla luce delle ...