Il saggio tenta di rispondere alla questione sul perché Dante associ il Paradiso all’impresa degli Argonauti benché Giasone sia l’eroe che inganna Ipsipile e Medea con una retorica subdola e falsa. Analizzato il significato della figura di Giasone nel Fiore e nell’ Inferno , si passa a considerare il rapporto degli Argonauti di Dante con la versione tardoantica della materia troiana, in cui la spedizione di Giasone era presentata come l’antecedente della guerra di Troia. L’influenza di questa tradizione sul pensiero dantesco sembra testimoniata da un passo della quinta epistola dove l’impresa degli Argonauti è indicata da Dante come la premessa storica della monarchia universale. Alcuni indizi testuali paiono confortare l’ipotesi che la con...
Lo «stupore» o «meraviglia» è un connotato fondamentale, secondo Dante, del processo di avvio e di c...
L’ argomento della tesi verte sul mito degli Argonauti, che affonda le sue radici in epoca remota - ...
«Quest’è la luce de la gran Costanza / che del secondo vento di Soave / generò ‘l terzo e l’ultima p...
Il saggio tenta di rispondere alla questione sul perché Dante associ il Paradiso all’impresa degli A...
Il quarto capitolo del II trattato del Convivio ha sempre attirato l’attenzione dei lettori “filosof...
Con i versi in epigrafe allusivi alla gerarchia celeste formulata dallo pseudo-Dionigi l’Areopagita,...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
Trasparenza e riflesso, veri e propri modelli dell’attività intellettiva già nell’indagine aristotel...
Il saggio è dedicato alle interazioni tra commento e illustrazione nell’incunabolo con figure dipint...
La tesi si concentra sul rapporto che Amelia Rosselli ha con la figura e con la produzione in versi ...
Lo stesso giorno dell\u2019approvazione delle leggi antisemite, Mussolini esprime il suo parere favo...
Che aspetto ha il Purgatorio? Dove si trova? Il Paradiso terrestre è stato risparmiato dal Diluvio? ...
Federico Tiezzi offre una testimonianza sulla collaborazione con Edoardo Sanguineti per l’allestimen...
La tesi affronta la ricezione dell'opera dantesca in Inghilterra nel corso del diciannovesimo secolo...
Lo scopo di questo articolo non è quello di proporre un commento o una lectura Dantis del VI canto d...
Lo «stupore» o «meraviglia» è un connotato fondamentale, secondo Dante, del processo di avvio e di c...
L’ argomento della tesi verte sul mito degli Argonauti, che affonda le sue radici in epoca remota - ...
«Quest’è la luce de la gran Costanza / che del secondo vento di Soave / generò ‘l terzo e l’ultima p...
Il saggio tenta di rispondere alla questione sul perché Dante associ il Paradiso all’impresa degli A...
Il quarto capitolo del II trattato del Convivio ha sempre attirato l’attenzione dei lettori “filosof...
Con i versi in epigrafe allusivi alla gerarchia celeste formulata dallo pseudo-Dionigi l’Areopagita,...
In questo volume Alberto Casadei ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, ag...
Trasparenza e riflesso, veri e propri modelli dell’attività intellettiva già nell’indagine aristotel...
Il saggio è dedicato alle interazioni tra commento e illustrazione nell’incunabolo con figure dipint...
La tesi si concentra sul rapporto che Amelia Rosselli ha con la figura e con la produzione in versi ...
Lo stesso giorno dell\u2019approvazione delle leggi antisemite, Mussolini esprime il suo parere favo...
Che aspetto ha il Purgatorio? Dove si trova? Il Paradiso terrestre è stato risparmiato dal Diluvio? ...
Federico Tiezzi offre una testimonianza sulla collaborazione con Edoardo Sanguineti per l’allestimen...
La tesi affronta la ricezione dell'opera dantesca in Inghilterra nel corso del diciannovesimo secolo...
Lo scopo di questo articolo non è quello di proporre un commento o una lectura Dantis del VI canto d...
Lo «stupore» o «meraviglia» è un connotato fondamentale, secondo Dante, del processo di avvio e di c...
L’ argomento della tesi verte sul mito degli Argonauti, che affonda le sue radici in epoca remota - ...
«Quest’è la luce de la gran Costanza / che del secondo vento di Soave / generò ‘l terzo e l’ultima p...