L'edizione della commedia pirandelliana propone un testo inedito finora, basato sulle annotazioni autografe a un esemplare (nella Casa Pirandello di via Bosio, Roma) della penultima edizione a stampa dell'opera, autore vivente. La Nota al testo espone le ragioni per questa scelta ecdotica. L'introduzione sviluppa aspetti documentali, intertestuali e soprattutto due linee di lettura, una ispirata al darwinismo e l'altra alla parodia sacra. Le note sono di carattere filologico e, ove ritenuto necessario, esplicative ed ermeneutiche
Il caleidoscopio è un’immagine che permette di focalizzare e di caratterizzare non solo l’opera e il...
All’indomani della morte di Pirandello (1936), si pose, per i curatori dell’opera postuma, il probl...
Volume dedicato al rapporto di Pirandello narratore con il cinema e lo spettacolo. Nella prima parte...
none1noIl testo ripropone l'opera di Luigi Pirandello Uno, nessuno e centomila secondo l'edizione Be...
Analizzando i testi in cui Leonardo Sciascia interviene in maniera organica sulla traiettoria umana ...
Pur non amando tutta una parte del teatro borghese di Pirandello, definita astratta, a più riprese T...
I saggi raccolti nel volume si propongono di rileggere l’avventura teatrale di Pirandello, intreccia...
Edizione commentata originalmente e riccamente annotata, con cronologia e bibliografia, del romanzo ...
Pirandello aveva ventisei anni quando scrisse il suo primo romanzo, ma riuscì a pubblicarlo in un vo...
Renato Barilli analizza tutti i settori della produzione pirandelliana, dalle novelle alle liriche, ...
Nell’approssimarsi alla conclusione conclusione del suo famoso saggio Illustratori, attori e tradutt...
Luigi Pirandello si occupa di cinema fin dai primi anni del Novecento, individuando con acutezza i p...
Il contributo si dedica alla trascrizione, comprensione e contestualizzazione delle poche pagine in ...
Il presente lavoro propone di analizzare il concetto di umorismo su cui si basa la poetica di Luigi ...
Agli inizi della sua carriera letteraria Pirandello non mostra particolare interesse per la forma dr...
Il caleidoscopio è un’immagine che permette di focalizzare e di caratterizzare non solo l’opera e il...
All’indomani della morte di Pirandello (1936), si pose, per i curatori dell’opera postuma, il probl...
Volume dedicato al rapporto di Pirandello narratore con il cinema e lo spettacolo. Nella prima parte...
none1noIl testo ripropone l'opera di Luigi Pirandello Uno, nessuno e centomila secondo l'edizione Be...
Analizzando i testi in cui Leonardo Sciascia interviene in maniera organica sulla traiettoria umana ...
Pur non amando tutta una parte del teatro borghese di Pirandello, definita astratta, a più riprese T...
I saggi raccolti nel volume si propongono di rileggere l’avventura teatrale di Pirandello, intreccia...
Edizione commentata originalmente e riccamente annotata, con cronologia e bibliografia, del romanzo ...
Pirandello aveva ventisei anni quando scrisse il suo primo romanzo, ma riuscì a pubblicarlo in un vo...
Renato Barilli analizza tutti i settori della produzione pirandelliana, dalle novelle alle liriche, ...
Nell’approssimarsi alla conclusione conclusione del suo famoso saggio Illustratori, attori e tradutt...
Luigi Pirandello si occupa di cinema fin dai primi anni del Novecento, individuando con acutezza i p...
Il contributo si dedica alla trascrizione, comprensione e contestualizzazione delle poche pagine in ...
Il presente lavoro propone di analizzare il concetto di umorismo su cui si basa la poetica di Luigi ...
Agli inizi della sua carriera letteraria Pirandello non mostra particolare interesse per la forma dr...
Il caleidoscopio è un’immagine che permette di focalizzare e di caratterizzare non solo l’opera e il...
All’indomani della morte di Pirandello (1936), si pose, per i curatori dell’opera postuma, il probl...
Volume dedicato al rapporto di Pirandello narratore con il cinema e lo spettacolo. Nella prima parte...