L'opera più celebre di Zandonai, Francesca da Rimini (1914) tratta dalla tragedia di d'Annunzio, viene letta in prospettiva comparativa: il suo linguaggio musicale viene posto a confronto con quello di Puccini e, meno intensivamente, con quello di Mascagni. Ne viene poi indicato il lato più modernista, che pone l'opera a fianco delle avanguardie storiche italiane, soprattutto con Gian Francesco Malipiero. Ne esce il ritratto di un sostanziale eclettismo nello stile di questo capolavoro del primo Novecento europe
Il contributo traccia un profilo delle vicende musicali nell'area veneta dalle prime testimonianze a...
Il saggio ricostruisce gli elementi di connessione tra realismo e modernismo nel romanzo italiano tr...
La fiaba di Cappuccetto Rosso è tra le più note nella fiabistica mondiale. Sul piano della letteratu...
Studio dei rapporti tra la "Francesca da Rimini" di Riccardo Zandonai (1914)e il retaggio medievale ...
Il libretto della "Francesca da Rimini" di Felice Romani ricevette la prima intonazione grazie a Fel...
Convinto che ci siano ancora molti modi di far «vivere» Dante, sulla soglia del Novecento d’Annunzio...
Le due musiche, commedia in quattro atti del barone Saverio Mattei, scritta nel 1860 da un omonimo ...
none1noIl saggio è incluso in un volume di una grande opera collettiva, alla quale hanno collaborato...
Come dovrebbe essere fatta una lingua, per poter parlare in modo essenziale della musica? E come dov...
Dal primo trentennio dell'Ottocento il sistema musicale e operistico italiano è scosso dall'urgenza ...
Nato nella Roma cardinalizia di fine Seicento, dove è stato lodato come poeta-improvvisatore e membr...
Si analizzano tipologia stile e forma dei titoli più significativi nella produzione strumentale di B...
L'articolo introduce nell’officina compositiva di Saverio Mercadante, a oggi pressoché inesplorata, ...
Tra rari lampi di modernismo e una volontà crescente di restaurazione si compie quella parte emergen...
Francesca da Rimini di Silvio Pellico ebbe un clamoroso successo al Teatro Fiorentini di Napoli ad o...
Il contributo traccia un profilo delle vicende musicali nell'area veneta dalle prime testimonianze a...
Il saggio ricostruisce gli elementi di connessione tra realismo e modernismo nel romanzo italiano tr...
La fiaba di Cappuccetto Rosso è tra le più note nella fiabistica mondiale. Sul piano della letteratu...
Studio dei rapporti tra la "Francesca da Rimini" di Riccardo Zandonai (1914)e il retaggio medievale ...
Il libretto della "Francesca da Rimini" di Felice Romani ricevette la prima intonazione grazie a Fel...
Convinto che ci siano ancora molti modi di far «vivere» Dante, sulla soglia del Novecento d’Annunzio...
Le due musiche, commedia in quattro atti del barone Saverio Mattei, scritta nel 1860 da un omonimo ...
none1noIl saggio è incluso in un volume di una grande opera collettiva, alla quale hanno collaborato...
Come dovrebbe essere fatta una lingua, per poter parlare in modo essenziale della musica? E come dov...
Dal primo trentennio dell'Ottocento il sistema musicale e operistico italiano è scosso dall'urgenza ...
Nato nella Roma cardinalizia di fine Seicento, dove è stato lodato come poeta-improvvisatore e membr...
Si analizzano tipologia stile e forma dei titoli più significativi nella produzione strumentale di B...
L'articolo introduce nell’officina compositiva di Saverio Mercadante, a oggi pressoché inesplorata, ...
Tra rari lampi di modernismo e una volontà crescente di restaurazione si compie quella parte emergen...
Francesca da Rimini di Silvio Pellico ebbe un clamoroso successo al Teatro Fiorentini di Napoli ad o...
Il contributo traccia un profilo delle vicende musicali nell'area veneta dalle prime testimonianze a...
Il saggio ricostruisce gli elementi di connessione tra realismo e modernismo nel romanzo italiano tr...
La fiaba di Cappuccetto Rosso è tra le più note nella fiabistica mondiale. Sul piano della letteratu...