Il contributo traccia un profilo delle vicende musicali nell'area veneta dalle prime testimonianze alla caduta della Serenissima, mettendo in luce la continuit\ue0 e la ricchezza di una tradizione che non si esaurisce nell'opera di alcuni grandi compositori e che, fin dal Medioevo, ha svolto un ruolo di primo piano nel panorama culturale europeo
La mostra, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Soprintendenza Speciale ...
Chi decide della nobiltà della musica? Pregiudizi d'accademia ci hanno spinto a credere che esista u...
La produzione di Giuseppe Chiari negli anni '60 si viene a configurare come musica d'azione, contami...
La storia della musica in territorio veneto viene solitamente identificata tout court con gli straor...
Indagine sul consumo e sulle pratiche della polifonia sacra presso l’insieme delle chiese parrocchia...
Il volume offre una riflessione sulle forme di esperienza musicale della contemporaneità e di un pas...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
Dal primo trentennio dell'Ottocento il sistema musicale e operistico italiano è scosso dall'urgenza ...
"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in...
Spesso si pensa che la musica sia patrimonio esclusivo di chi la studia e la pratica, ma una simile ...
Nel mondo occidentale, saper scrivere signífica il massimo della competenza. Perfino nella percezion...
In questo capitolo analizzo il ruolo della musica nella costruzione dell'identità principesca nelle ...
"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in...
L'opera più celebre di Zandonai, Francesca da Rimini (1914) tratta dalla tragedia di d'Annunzio, vie...
Nel panorama italiano del secondo Novecento Roman Vlad si impone non solo come compositore, teorico ...
La mostra, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Soprintendenza Speciale ...
Chi decide della nobiltà della musica? Pregiudizi d'accademia ci hanno spinto a credere che esista u...
La produzione di Giuseppe Chiari negli anni '60 si viene a configurare come musica d'azione, contami...
La storia della musica in territorio veneto viene solitamente identificata tout court con gli straor...
Indagine sul consumo e sulle pratiche della polifonia sacra presso l’insieme delle chiese parrocchia...
Il volume offre una riflessione sulle forme di esperienza musicale della contemporaneità e di un pas...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
Dal primo trentennio dell'Ottocento il sistema musicale e operistico italiano è scosso dall'urgenza ...
"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in...
Spesso si pensa che la musica sia patrimonio esclusivo di chi la studia e la pratica, ma una simile ...
Nel mondo occidentale, saper scrivere signífica il massimo della competenza. Perfino nella percezion...
In questo capitolo analizzo il ruolo della musica nella costruzione dell'identità principesca nelle ...
"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in...
L'opera più celebre di Zandonai, Francesca da Rimini (1914) tratta dalla tragedia di d'Annunzio, vie...
Nel panorama italiano del secondo Novecento Roman Vlad si impone non solo come compositore, teorico ...
La mostra, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Soprintendenza Speciale ...
Chi decide della nobiltà della musica? Pregiudizi d'accademia ci hanno spinto a credere che esista u...
La produzione di Giuseppe Chiari negli anni '60 si viene a configurare come musica d'azione, contami...