Il volume raccoglie (e largamente rielabora) sei saggi dedicati ad altrettanti momenti della vita e dell'attività di Ranieri Calzabigi (1714-1795), figura centralissima della storia operistica settecentesca. In particolare vengono ricostruiti in dettaglio il primo e il secondo soggiorno napoletano (capitoli I e IV), che si collocano agli estremi della parabola esistenziale e professionale del librettista di Gluck. Il secondo capitolo lumeggia il suo coinvolgimento nella genesi e nella metamorfosi dell'«Ifigenia in Tauride» di Coltellini e Traetta per Vienna (1763). Il terzo e il quinto sono invece dedicati a due creazioni specifiche, il componimento drammatico «Comala», intonato da Pietro Morandi (1780) e la cantata encomiastica «Gli Elisi ...
«Gran musagete italiano»: con tale appellativo veniva ricordata, ancora in vita, la figura di padre ...
La vocazione interdisciplinare dei Linguaggi delle arti si è espressa nei temi messi a fuoco dagli i...
Tre personaggi, senza particolari legami storici tra loro, sono i protagonisti di tre momenti – non...
Il volume raccoglie (e largamente rielabora) sei saggi dedicati ad altrettanti momenti della vita e ...
Carlo Francesco Cesarini (S. Martino al Cimino, 1665 circa – dopo il 2.9.1741), fu uno tra i più imp...
«Gran musagete italiano»: con tale appellativo veniva ricordata, ancora in vita, la figura di padre ...
Articolo dedicato al convegno internazionale Music and Power in the Baroque Era organizzato dal Cent...
Nella quasi totale assenza di testimonianze documentarie sulle origini del teatro musicale milanese,...
La musica per una sola voce nel periodo rinascimentale è stata spesso messa in ombra dalla ricerca s...
La cappella di S. Maria Maggiore nella prima metà del Seicento si pone come uno dei centri più attiv...
Il contributo costituisce il primo tentativo di tracciare un profilo storico dell'attivit\ue0 musica...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
Francesco Pollini è stata la figura centrale del pianismo italiano di primo Ottocento. Questo contri...
Le entrate e le rispettive incoronazioni a Palermo di Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo III di Bo...
A lungo la storiografia si è occupata solo marginalmente della vita musicale nella Genova settecent...
«Gran musagete italiano»: con tale appellativo veniva ricordata, ancora in vita, la figura di padre ...
La vocazione interdisciplinare dei Linguaggi delle arti si è espressa nei temi messi a fuoco dagli i...
Tre personaggi, senza particolari legami storici tra loro, sono i protagonisti di tre momenti – non...
Il volume raccoglie (e largamente rielabora) sei saggi dedicati ad altrettanti momenti della vita e ...
Carlo Francesco Cesarini (S. Martino al Cimino, 1665 circa – dopo il 2.9.1741), fu uno tra i più imp...
«Gran musagete italiano»: con tale appellativo veniva ricordata, ancora in vita, la figura di padre ...
Articolo dedicato al convegno internazionale Music and Power in the Baroque Era organizzato dal Cent...
Nella quasi totale assenza di testimonianze documentarie sulle origini del teatro musicale milanese,...
La musica per una sola voce nel periodo rinascimentale è stata spesso messa in ombra dalla ricerca s...
La cappella di S. Maria Maggiore nella prima metà del Seicento si pone come uno dei centri più attiv...
Il contributo costituisce il primo tentativo di tracciare un profilo storico dell'attivit\ue0 musica...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
Francesco Pollini è stata la figura centrale del pianismo italiano di primo Ottocento. Questo contri...
Le entrate e le rispettive incoronazioni a Palermo di Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo III di Bo...
A lungo la storiografia si è occupata solo marginalmente della vita musicale nella Genova settecent...
«Gran musagete italiano»: con tale appellativo veniva ricordata, ancora in vita, la figura di padre ...
La vocazione interdisciplinare dei Linguaggi delle arti si è espressa nei temi messi a fuoco dagli i...
Tre personaggi, senza particolari legami storici tra loro, sono i protagonisti di tre momenti – non...