L’analisi del Commento a Isaia di Basilio parte anzitutto dalla dimostrazione della coerenza interna del testo, la cui unitarietà esclude l’ipotesi che l’opera possa essere in parte attribuita a Basilio e in parte a un altro autore. Sulla base di questa certezza di fondo si guarda per un verso a Basilio e ai punti di contatto con il suo pensiero, il suo linguaggio, il suo stile e d’altro lato si guarda a Origene, il cui stile viene pienamente riflesso nel Commento. Evidentemente Basilio aveva dinanzi il Commento a Isaia di Origene. Supposizione che non può essere dimostrata dal momento che non abbiamo il Commento origeniano. Abbiamo comunque il Commento a Isaia di Gerolamo che certamente guardava al modello origeniano. Ne consegue che lad...
Il saggio analizza in prospettiva storico-esegetica il commentario del monaco carolingio Aimone di A...
L’analisi dell’ in principio rimanda a una problematica vasta che in linee essenziali viene qui enuc...
Benché più volte incluso fra i capitoli maggiormente rilevanti dell’esegesi quattrocentesca alla 'Co...
L’analisi del Commento a Isaia di Basilio parte anzitutto dalla dimostrazione della coerenza interna...
Analisi dei problemi relativi all'attribuzione di un commento a Isaia attribuito a Basilio di Cesare...
Il volume raccoglie i lavori di studiosi appartenenti al Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la ...
Vengono rievocati problemi attinenti all'autenticit\ue0 e alla struttura testuale dell'oper
Analisi dell'esegesi condotta da Origene (esegeta e pensatore cristiano del III s.d.C.) sui versetti...
La lettura dell’Esamerone di Ambrogio in confronto con l’Esamerone di Basilio attesta che sensibile ...
Del commentario biblico come genere autonomo esistono in pratica solo scarsiesempi precedenti i lavo...
Traduzione e commento dei paragrafi 4-6 del prologo di Tommaso d’Aquino alla Politica di Aristotel...
La lettura delle omelie esameronali di Basilio offre una affascinante esegesi dei primi 25 versetti ...
Il contributo di Maria Cristina Pennacchio (La Sapienza Università di Roma) intende rivalutare la ri...
Questa tesi si prefigge due obiettivi distinti ma tra loro collegati. Essa prende le mosse da ricerc...
Che cosa sappiamo del Nuovo Testamento e come possiamo avvicinare e comprendere i ventisette libri c...
Il saggio analizza in prospettiva storico-esegetica il commentario del monaco carolingio Aimone di A...
L’analisi dell’ in principio rimanda a una problematica vasta che in linee essenziali viene qui enuc...
Benché più volte incluso fra i capitoli maggiormente rilevanti dell’esegesi quattrocentesca alla 'Co...
L’analisi del Commento a Isaia di Basilio parte anzitutto dalla dimostrazione della coerenza interna...
Analisi dei problemi relativi all'attribuzione di un commento a Isaia attribuito a Basilio di Cesare...
Il volume raccoglie i lavori di studiosi appartenenti al Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la ...
Vengono rievocati problemi attinenti all'autenticit\ue0 e alla struttura testuale dell'oper
Analisi dell'esegesi condotta da Origene (esegeta e pensatore cristiano del III s.d.C.) sui versetti...
La lettura dell’Esamerone di Ambrogio in confronto con l’Esamerone di Basilio attesta che sensibile ...
Del commentario biblico come genere autonomo esistono in pratica solo scarsiesempi precedenti i lavo...
Traduzione e commento dei paragrafi 4-6 del prologo di Tommaso d’Aquino alla Politica di Aristotel...
La lettura delle omelie esameronali di Basilio offre una affascinante esegesi dei primi 25 versetti ...
Il contributo di Maria Cristina Pennacchio (La Sapienza Università di Roma) intende rivalutare la ri...
Questa tesi si prefigge due obiettivi distinti ma tra loro collegati. Essa prende le mosse da ricerc...
Che cosa sappiamo del Nuovo Testamento e come possiamo avvicinare e comprendere i ventisette libri c...
Il saggio analizza in prospettiva storico-esegetica il commentario del monaco carolingio Aimone di A...
L’analisi dell’ in principio rimanda a una problematica vasta che in linee essenziali viene qui enuc...
Benché più volte incluso fra i capitoli maggiormente rilevanti dell’esegesi quattrocentesca alla 'Co...