La canzone Nulhs hom no sap que s\u2019es gautz ni dolors (BdT 10.39) di Aimeric de Pegulhan fa parte della parte amorosa del canzoniere del trovatore tolosano. L\u2019analisi cobla per cobla del contenuto mette in luce alcuni legami tra questo e altri testi del trovatore, nonch\ue9 i possibili agganci a Nulhs hom no sap di altri componimenti trobadorici e italiani: Dante da Maiano, Guittone, Mazzeo di Ricco ecc. In qualche caso l\u2019interpretazione si discosta da quella fornita dagli editori precedenti, William P. Shepard e Frank. M. Chambers. L\u2019analisi metrica sottolinea l\u2019assenza della tornada, cosa non comune nella produzione di Aimeric, nonch\ue9 la vicinanza di questa canzone, che \ue8 anche parzialmente tematica, a Hom di...
Tutto il proemio di Filippo di Tessalonica al suo Στέφανος – l’antologia di epigrammi da lui curata ...
Il vers n. 34 del corpus lirico di Marcabru ha avuto scarsa fortuna se appuntiamo l’attenzione sulla...
A differenza di quello del celebre predecessore, Fedro, il nome di Aviano, favolista latino vissuto ...
International audienceAlthough published more than once, L’autr’ier al quint jorn d’aprieu continues...
Il contributo illustra come Cino da Pistoia e Francesco Petrarca utilizzino il motivo del \u201cmori...
Il presente contributo è frutto di lavori maturati all’interno del laboratorio multimediale Lirica M...
En este trabajo se expone una hipótesis sobre la fecha de Pos de sa man Cavalier del Temple (BdT 42...
International audienceThis work sets out an hypotheses on the date of Pos de sa man Cavalier del Tem...
La canzone Molt jauzions è stata vista da molti come come il più antico manifesto della fin’amor e c...
Edizione, corredata di traduzione italiana e note di commento, di un arcaico inno alfabetico per la...
La explicación etimológica tradicional de marangone falegname, un venecianismo del italiano, parte d...
Si analizzano dapprima le nette scansioni narrative, provviste d’un ricco spessore intertestuale, de...
Attraverso un’attenta lettura di due saggi fondamentali di Jolles, che si estende anche ad altre pag...
Commento a Theogn. 19-26; 'status quaestionis' e riesame delle tesi relative all’identificazione de...
Il testo parte dalla caratteristica più distintiva e allo stesso tempo più ingombrante che attiene ...
Tutto il proemio di Filippo di Tessalonica al suo Στέφανος – l’antologia di epigrammi da lui curata ...
Il vers n. 34 del corpus lirico di Marcabru ha avuto scarsa fortuna se appuntiamo l’attenzione sulla...
A differenza di quello del celebre predecessore, Fedro, il nome di Aviano, favolista latino vissuto ...
International audienceAlthough published more than once, L’autr’ier al quint jorn d’aprieu continues...
Il contributo illustra come Cino da Pistoia e Francesco Petrarca utilizzino il motivo del \u201cmori...
Il presente contributo è frutto di lavori maturati all’interno del laboratorio multimediale Lirica M...
En este trabajo se expone una hipótesis sobre la fecha de Pos de sa man Cavalier del Temple (BdT 42...
International audienceThis work sets out an hypotheses on the date of Pos de sa man Cavalier del Tem...
La canzone Molt jauzions è stata vista da molti come come il più antico manifesto della fin’amor e c...
Edizione, corredata di traduzione italiana e note di commento, di un arcaico inno alfabetico per la...
La explicación etimológica tradicional de marangone falegname, un venecianismo del italiano, parte d...
Si analizzano dapprima le nette scansioni narrative, provviste d’un ricco spessore intertestuale, de...
Attraverso un’attenta lettura di due saggi fondamentali di Jolles, che si estende anche ad altre pag...
Commento a Theogn. 19-26; 'status quaestionis' e riesame delle tesi relative all’identificazione de...
Il testo parte dalla caratteristica più distintiva e allo stesso tempo più ingombrante che attiene ...
Tutto il proemio di Filippo di Tessalonica al suo Στέφανος – l’antologia di epigrammi da lui curata ...
Il vers n. 34 del corpus lirico di Marcabru ha avuto scarsa fortuna se appuntiamo l’attenzione sulla...
A differenza di quello del celebre predecessore, Fedro, il nome di Aviano, favolista latino vissuto ...