Nel 2019, in occasione dei 2200 anni dalla fondazione della colonia Latina di Aquileia (181 a.C.), il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova ha condotto un’indagine archeologica in corrispondenza del tratto di mura repubblicane presente all’interno del fondo ex Comelli, lungo il lato occidentale del perimetro difensivo M1, immediatamente a sud della postierla del cosiddetto “decumano di Aratria Galla”. La struttura muraria, oggetto di recenti approfondimenti nell’ambito dell’archeologia dell’edilizia, è stata indagata per una lunghezza di circa 9 m e per il suo intero spessore (2,5 m), documentandone le modalità realizzative e le caratteristiche strutturali. La porzione basale, inserita entro il taglio di fondazione, r...
Il tema riguarda la città romana di Cosa fondata nel 273 a. C., all’interno della quale vi troviamo ...
Il contributo espone alcune riflessioni a partire dal recente rinvenimento di un piccolo frammento d...
L’articolo descrive finalità e risultati delle indagini archeologiche condotte dall’Università di Ud...
Il lavoro costituisce il rapporto preliminare della campagna di scavo svoltasi nel 2011 nella città...
Il teatro romano di Aquileia rappresenta in ordine di tempo l’ultimo tra i grandi edifici pubblici d...
L\u2019area archeologica dei fondi ex Cossar costituisce uno dei settori abitativi di maggiore inter...
Il lavoro costituisce il rapporto preliminare della campagna di scavo svoltasi nel 2012 nella citt\u...
Dal 2007 l’Università di Padova è impegnata nella conduzione di una serie di scavi archeologici ad...
Nell’autunno 2011, nell’ambito del progetto di tutela e valorizzazione dell'antica città di Rudiae p...
Nuove ricerche sulle fortificazioni repubblicane di Aquileia sono state avviate nel 2011 nell\u2019a...
Dal 2015 il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova opera ad Aquileia nell’ampio ...
Colonia fondata nel 181 a.C. come baluardo militare in posizione strategica, nodo di collegamento tr...
Il contributo affronta il tema della crisi del sistema di smaltimento delle acque nell’antico centro...
Nei mesi di novembre 2008-febbraio 2009, è stata effettuata nel Fondo Melliche un’indagine archeolog...
È forse necessario spiegare perché i due contributi su Aquileia non potevano essere fusi in un’unica...
Il tema riguarda la città romana di Cosa fondata nel 273 a. C., all’interno della quale vi troviamo ...
Il contributo espone alcune riflessioni a partire dal recente rinvenimento di un piccolo frammento d...
L’articolo descrive finalità e risultati delle indagini archeologiche condotte dall’Università di Ud...
Il lavoro costituisce il rapporto preliminare della campagna di scavo svoltasi nel 2011 nella città...
Il teatro romano di Aquileia rappresenta in ordine di tempo l’ultimo tra i grandi edifici pubblici d...
L\u2019area archeologica dei fondi ex Cossar costituisce uno dei settori abitativi di maggiore inter...
Il lavoro costituisce il rapporto preliminare della campagna di scavo svoltasi nel 2012 nella citt\u...
Dal 2007 l’Università di Padova è impegnata nella conduzione di una serie di scavi archeologici ad...
Nell’autunno 2011, nell’ambito del progetto di tutela e valorizzazione dell'antica città di Rudiae p...
Nuove ricerche sulle fortificazioni repubblicane di Aquileia sono state avviate nel 2011 nell\u2019a...
Dal 2015 il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova opera ad Aquileia nell’ampio ...
Colonia fondata nel 181 a.C. come baluardo militare in posizione strategica, nodo di collegamento tr...
Il contributo affronta il tema della crisi del sistema di smaltimento delle acque nell’antico centro...
Nei mesi di novembre 2008-febbraio 2009, è stata effettuata nel Fondo Melliche un’indagine archeolog...
È forse necessario spiegare perché i due contributi su Aquileia non potevano essere fusi in un’unica...
Il tema riguarda la città romana di Cosa fondata nel 273 a. C., all’interno della quale vi troviamo ...
Il contributo espone alcune riflessioni a partire dal recente rinvenimento di un piccolo frammento d...
L’articolo descrive finalità e risultati delle indagini archeologiche condotte dall’Università di Ud...