Studio filologico e analisi critica del piccolo canzoniere dedicato dal signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta alla sua amante (dal 1446) e poi moglie (dal 1456) Isotta degli Atti
Nella prima parte del volume Anna Falcioni ha trattato la figura di Pandolfo III Malatesti (1370-142...
A letter of 1 March 1438 is preserved in the Malatesta correspondence in the Gonzaga Archive in Mant...
Nel contributo si affronta l'esame archeologico della deposizione di Cangrande confrontandola con qu...
Le vicende italiane del tardo Medioevo e le contraddizioni di un'epoca di passaggio fanno da sfondo ...
La scheda riguarda uno dei ritratti di Sigismondo Pandolfo Malatesta all'interno del Tempio Malatest...
Il contributo ricostruisce la committenza di Pandolfo III Malatesta a Brescia e Fano, citt\ue0 delle...
In virtù della composizione e dei relativi contenuti, il carteggio malatestiano, conservato nel fond...
Il volume ricostruisce a pi\uf9 voci la storia della dominazione malatestiana a Brescia (1404-1421)...
Questo lavoro intende riprendere e approfondire alcuni spunti emersi dallo studio dei libri contabil...
Si illustra un caso unico nell'area sub regionale: il ritrovamento e il riconoscimento di una casa d...
E' analizzata l'effige presente sul soldino coniato a Brescia da Pandolfo Malatesta. Viene proposta,...
La ricerca sulla medaglia, conservata a Milano nel Gabinetto Numismatico e Medagliere -Raccolte Arti...
Il “passaggio a occidente” delle spoglie del filosofo Giorgio Gemisto Pletone, avventurosamente prel...
Si offre il quadro di una signoria, come quella dei Malatesta, attiva fra XIII e XVI secolo, nel più...
none1noIl contributo mostra la sintesi di un progetto sullo studio delle vesti del corredo funebre d...
Nella prima parte del volume Anna Falcioni ha trattato la figura di Pandolfo III Malatesti (1370-142...
A letter of 1 March 1438 is preserved in the Malatesta correspondence in the Gonzaga Archive in Mant...
Nel contributo si affronta l'esame archeologico della deposizione di Cangrande confrontandola con qu...
Le vicende italiane del tardo Medioevo e le contraddizioni di un'epoca di passaggio fanno da sfondo ...
La scheda riguarda uno dei ritratti di Sigismondo Pandolfo Malatesta all'interno del Tempio Malatest...
Il contributo ricostruisce la committenza di Pandolfo III Malatesta a Brescia e Fano, citt\ue0 delle...
In virtù della composizione e dei relativi contenuti, il carteggio malatestiano, conservato nel fond...
Il volume ricostruisce a pi\uf9 voci la storia della dominazione malatestiana a Brescia (1404-1421)...
Questo lavoro intende riprendere e approfondire alcuni spunti emersi dallo studio dei libri contabil...
Si illustra un caso unico nell'area sub regionale: il ritrovamento e il riconoscimento di una casa d...
E' analizzata l'effige presente sul soldino coniato a Brescia da Pandolfo Malatesta. Viene proposta,...
La ricerca sulla medaglia, conservata a Milano nel Gabinetto Numismatico e Medagliere -Raccolte Arti...
Il “passaggio a occidente” delle spoglie del filosofo Giorgio Gemisto Pletone, avventurosamente prel...
Si offre il quadro di una signoria, come quella dei Malatesta, attiva fra XIII e XVI secolo, nel più...
none1noIl contributo mostra la sintesi di un progetto sullo studio delle vesti del corredo funebre d...
Nella prima parte del volume Anna Falcioni ha trattato la figura di Pandolfo III Malatesti (1370-142...
A letter of 1 March 1438 is preserved in the Malatesta correspondence in the Gonzaga Archive in Mant...
Nel contributo si affronta l'esame archeologico della deposizione di Cangrande confrontandola con qu...