Scopo del saggio è analizzare le capacità regie, ducali e principesche di controllare monasteri e chiese, soprattutto sul piano patrimoniale, nei territori di tradizione longobarda. A partire da due casi celebri di VIII secolo (S. Salvatore di Brescia e S. Sofia di Benevento), si prosegue fino alla fine del X su due itinerari paralleli fra Nord e Sud. Nel regno italico il controllo dei monasteri da parte regia rimane sempre instabile, come all'origine, mentre al Sud si stabilizza, articolandosi a partire dalla metà del IX secolo in due forme del tutto distinte, per le fondazioni familiari dei principi e per i monasteri sorti su terra pubblica
Cristina La Rocca, Multas amaritudines filius meus mihi fecit. Conflitti intrafamiliari nell'Italia ...
Il monastero regio di San Salvatore al monte Amiata, fondato, secondo la tradizione, nell’VIII secol...
Il monachesimo romano in età medievale è stato finora oggetto di poco interesse, schiacciato, come...
Il saggio fornisce un quadro complessivo del patrimonio pubblico, della sua consistenza, delle sue f...
Il monastero di Subiaco, tra i primi monasteri cenobitici europei d’occidente, fu fondato nel VI sec...
Il testo esamina la trasformazione dei poteri delle regine nel regno dei Longobardi fino alla tarda ...
Nel corso dell’età moderna i monasteri femminili hanno svolto un ruolo di prim’ordine nella costruzi...
Il monastero della Trinita' di Cava, presso Salerno, fu fondato intorno al 1025 e divenne nei decenn...
La sezione monografica è dedicata allo studio dei monasteri femminili in Italia nel periodo 700-110...
Fra i secoli VIII e X sono assai numerose in tutto il territorio europeo fondazioni monastiche dotat...
Il contributo intende analizzare, attraverso la disamina di casi specifici per il nord-ovest dell'It...
Questo studio ha come oggetto i monasteri dell’Egitto nel periodo compreso tra il v e il vii secolo:...
Il monastero di S. Ponziano, le cui origini affondano nella prima fase di dominazione carolingia in ...
Argomento dell'elaborato è il rapporto tra monachesimo e forme di potere durante l’alto Medioevo. In...
Le relazioni della coppia vescovi/monasteri da sempre sono state connotate da criticit\ue0. Nel IV/V...
Cristina La Rocca, Multas amaritudines filius meus mihi fecit. Conflitti intrafamiliari nell'Italia ...
Il monastero regio di San Salvatore al monte Amiata, fondato, secondo la tradizione, nell’VIII secol...
Il monachesimo romano in età medievale è stato finora oggetto di poco interesse, schiacciato, come...
Il saggio fornisce un quadro complessivo del patrimonio pubblico, della sua consistenza, delle sue f...
Il monastero di Subiaco, tra i primi monasteri cenobitici europei d’occidente, fu fondato nel VI sec...
Il testo esamina la trasformazione dei poteri delle regine nel regno dei Longobardi fino alla tarda ...
Nel corso dell’età moderna i monasteri femminili hanno svolto un ruolo di prim’ordine nella costruzi...
Il monastero della Trinita' di Cava, presso Salerno, fu fondato intorno al 1025 e divenne nei decenn...
La sezione monografica è dedicata allo studio dei monasteri femminili in Italia nel periodo 700-110...
Fra i secoli VIII e X sono assai numerose in tutto il territorio europeo fondazioni monastiche dotat...
Il contributo intende analizzare, attraverso la disamina di casi specifici per il nord-ovest dell'It...
Questo studio ha come oggetto i monasteri dell’Egitto nel periodo compreso tra il v e il vii secolo:...
Il monastero di S. Ponziano, le cui origini affondano nella prima fase di dominazione carolingia in ...
Argomento dell'elaborato è il rapporto tra monachesimo e forme di potere durante l’alto Medioevo. In...
Le relazioni della coppia vescovi/monasteri da sempre sono state connotate da criticit\ue0. Nel IV/V...
Cristina La Rocca, Multas amaritudines filius meus mihi fecit. Conflitti intrafamiliari nell'Italia ...
Il monastero regio di San Salvatore al monte Amiata, fondato, secondo la tradizione, nell’VIII secol...
Il monachesimo romano in età medievale è stato finora oggetto di poco interesse, schiacciato, come...