Il saggio fornisce un quadro complessivo del patrimonio pubblico, della sua consistenza, delle sue forme di condivisione e di redistribuzione nel regno longobardo di VIII secolo, mettendo a confronto tre aree con caratteri ben distinti: il ducato di Benevento, il ducato di Spoleto, il Nord. Le modalità di amministrazione dei beni pubblici hanno tratti originali in ciascuno di questi ambiti, con alcuni elementi comuni. In particolare si segnala la tendenza del potere centrale a prescindere dalla distrettuazione, mantenendo un controllo centralizzato dei beni di maggiore consistenza
Durante l’età della Restaurazione si consolida nella vita pubblica di Salerno il potere non solo del...
Dichiarando illegittimo l’utilizzo a fini commerciali dell’immagine del David di Michelangelo in ass...
Dopo una breve disamina sulle norme e sui meccanismi di controllo elaborati dalle autorità ecclesias...
Fra VIII e XI secolo il Mezzogiorno longobardo conobbe forme complesse e variate di redistribuzione ...
Scopo del saggio è analizzare le capacità regie, ducali e principesche di controllare monasteri e ch...
Dapprima motivato a difendere la propria indipendenza e specificità rispetto al potere dei sovrani d...
Alla metà del VI secolo si presentarono in Italia le condizioni che consentirono, dopo una lunga ser...
Il saggio ripercorre gli eventi che hanno portato gli ex ducati emiliani, Bologna e le Legazioni rom...
Il processo di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico ha rappresentato una costante degli u...
Il volume tenta di riconsiderare le nozioni e le categorie generali in materia di beni pubblici, all...
Dopo la caduta del regno longobardo, nel 774, Arechi fondò il principato di Benevento accelerando il...
Il saggio porta alla luce, sulla base di un manoscritto finora inedito rinvenuto nell’Archivio stori...
Il caso che si esamina offre lo spunto per affrontare un duplice ordine di problemi. Il primo attien...
La condizione speciale delle regine del regno italico fra IX e X secolo è segnalata dalla qualifica ...
La creazione di nuovi modelli organizzativi dell’impresa evidenziano la necessità di bilanciare la ...
Durante l’età della Restaurazione si consolida nella vita pubblica di Salerno il potere non solo del...
Dichiarando illegittimo l’utilizzo a fini commerciali dell’immagine del David di Michelangelo in ass...
Dopo una breve disamina sulle norme e sui meccanismi di controllo elaborati dalle autorità ecclesias...
Fra VIII e XI secolo il Mezzogiorno longobardo conobbe forme complesse e variate di redistribuzione ...
Scopo del saggio è analizzare le capacità regie, ducali e principesche di controllare monasteri e ch...
Dapprima motivato a difendere la propria indipendenza e specificità rispetto al potere dei sovrani d...
Alla metà del VI secolo si presentarono in Italia le condizioni che consentirono, dopo una lunga ser...
Il saggio ripercorre gli eventi che hanno portato gli ex ducati emiliani, Bologna e le Legazioni rom...
Il processo di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico ha rappresentato una costante degli u...
Il volume tenta di riconsiderare le nozioni e le categorie generali in materia di beni pubblici, all...
Dopo la caduta del regno longobardo, nel 774, Arechi fondò il principato di Benevento accelerando il...
Il saggio porta alla luce, sulla base di un manoscritto finora inedito rinvenuto nell’Archivio stori...
Il caso che si esamina offre lo spunto per affrontare un duplice ordine di problemi. Il primo attien...
La condizione speciale delle regine del regno italico fra IX e X secolo è segnalata dalla qualifica ...
La creazione di nuovi modelli organizzativi dell’impresa evidenziano la necessità di bilanciare la ...
Durante l’età della Restaurazione si consolida nella vita pubblica di Salerno il potere non solo del...
Dichiarando illegittimo l’utilizzo a fini commerciali dell’immagine del David di Michelangelo in ass...
Dopo una breve disamina sulle norme e sui meccanismi di controllo elaborati dalle autorità ecclesias...