ItNei secoli XIV-XV le città meridionali, sia grandi che piccole, mirarono ad estendere il loro controllo su una fascia quanto più ampia possibile del territorio circostante, con risultati molto diversi da una parte all'altra del regno, frutto di un confronto serrato tra feudalità e comunità cittadine, con la mediazione, ora orientata in un senso ora in un altro, della monarchia. Oria, città vescovile di dimensione media, cercò di estendere la sua egemonia sulla terra di Francavilla e sui casali di Torre Santa Susanna e Avetrana. Il progetto falli? con Francavilla, che vantava un profilo economico e sociale abbastanza vivace; ebbe successo invece con i due piccoli insediamenti, soprattutto con Avetrana. Alla fine del Quattrocento l'aumenta ...
L’attenzione per le comunità cittadine del Mezzogiorno bassomedievale è una delle prospettive d’inda...
L'esperienza di una trasformazione urbana e la costruzione di nuovi spazi pubblici nella città di Fa...
none1noNel corso del basso Medioevo, grazie a una oculata politica patrimoniale e a opportune allean...
L’attenzione per le comunità cittadine del Mezzogiorno bassomedievale è una delle prospettive d’inda...
In questo saggio si cerca di mettere a fuoco le principali peculiarità dell’urbanesimo ‘minore’ dell...
Il contributo compie un\u2019analisi sulle modalit\ue0 con le quali alcuni feudatari siciliani costr...
Il contributo si propone di illustrare una delle principali caratteristiche della compagine territor...
L'esame del rapporto tra città e territorio mostra che nell'Etruria meridionale le città provocano n...
Al di là dell'intenzione napoleonica di trasformare il clero cattolico in un corpo di « funzionari s...
Tra il XVI e XVII secolo, attraverso periodiche e accorte trattative, Orani e le altre 16 ville che...
Sulla scia di un rinnovato interesse storiografico per temi come la monarchia e la feudalità nel Mez...
Problema centrale del saggio è quello di individuare alcuni significativi aspetti della transizione,...
Nel XII secolo, Ottone di Frisinga, accompagnando Federico I in Italia, restò sbalordito dalla capac...
Nel saggio si descrivono le peculiarità dell'urbanesimo minore nell' Itala basso e tardomedievale, p...
Dalla seconda metà del XIV secolo, il declino della monarchia siciliana segna la contemporanea asces...
L’attenzione per le comunità cittadine del Mezzogiorno bassomedievale è una delle prospettive d’inda...
L'esperienza di una trasformazione urbana e la costruzione di nuovi spazi pubblici nella città di Fa...
none1noNel corso del basso Medioevo, grazie a una oculata politica patrimoniale e a opportune allean...
L’attenzione per le comunità cittadine del Mezzogiorno bassomedievale è una delle prospettive d’inda...
In questo saggio si cerca di mettere a fuoco le principali peculiarità dell’urbanesimo ‘minore’ dell...
Il contributo compie un\u2019analisi sulle modalit\ue0 con le quali alcuni feudatari siciliani costr...
Il contributo si propone di illustrare una delle principali caratteristiche della compagine territor...
L'esame del rapporto tra città e territorio mostra che nell'Etruria meridionale le città provocano n...
Al di là dell'intenzione napoleonica di trasformare il clero cattolico in un corpo di « funzionari s...
Tra il XVI e XVII secolo, attraverso periodiche e accorte trattative, Orani e le altre 16 ville che...
Sulla scia di un rinnovato interesse storiografico per temi come la monarchia e la feudalità nel Mez...
Problema centrale del saggio è quello di individuare alcuni significativi aspetti della transizione,...
Nel XII secolo, Ottone di Frisinga, accompagnando Federico I in Italia, restò sbalordito dalla capac...
Nel saggio si descrivono le peculiarità dell'urbanesimo minore nell' Itala basso e tardomedievale, p...
Dalla seconda metà del XIV secolo, il declino della monarchia siciliana segna la contemporanea asces...
L’attenzione per le comunità cittadine del Mezzogiorno bassomedievale è una delle prospettive d’inda...
L'esperienza di una trasformazione urbana e la costruzione di nuovi spazi pubblici nella città di Fa...
none1noNel corso del basso Medioevo, grazie a una oculata politica patrimoniale e a opportune allean...