International audienceGillian Rose (2001) sostiene che il senso di appartenenza ad un luogo da parte di una comunità possa svilupparsi a scale diverse: locale, regionale, nazionale e globale. Alcuni luoghi però, incorporano tutte queste scale e acquistano un senso diverso a seconda della particolare prospettiva di chi guarda.La piazza Jamaa al Fna di Marrakech è uno di questi luoghi. Ad essa, infatti, sono rivolte non solo le attenzioni dei cittadini di Marrakech, ma anche dei marocchini in generale, degli stranieri in vacanza nella città e soprattutto della comunità internazionale.Nel giugno 2001 questa piazza è stata nominata dall’UNESCO Patrimonio Immateriale e Orale dell’Umanità, in seguito alla sua candidatura proposta nel 1997 dallo s...
All’interno delle indagini sulle evoluzioni e sulle trasformazioni di un paesaggio territorialmente ...
La conoscenza resta sempre e comunque il nodo fondamentale o, se vogliamo, il punto di partenza impr...
Di cosa parliamo quando parliamo di Barocco? In che modo, ed entro quali limiti, questa discussa cat...
International audienceMarrakech è universalmente considerata la città-simbolo del Marocco, non tanto...
La mostra si propone di analizzare il paesaggio come un palinsesto, cioè un ambito in continua trasf...
National audienceCon l’instaurazione del Protettorato Marrakech perse il suo ruolo di capitale del R...
Percepire il Mediterraneo partendo solamente dal suo passato, tanto dallo spazio esterno (litorale) ...
National audienceSur proposition de l’écrivain espagnol Juan Goytisolo, la Place Jamaa al Fna a été ...
La primavera araba è un fenomeno vasto, imprevisto e tuttora incompreso: a tre anni dallo scoppio de...
Per lo studioso e il visitatore occidentale Marrakech rappresenta una sfida: comprenderne l’ordine l...
Per comprendere a fondo il significato di dark heritage non basta ammettere l’esistenza di un passat...
Il progetto nazionale di ricerca si proponeva di ripensare il rapporto tra città/gruppo etnico/terri...
Nella percezione collettiva, il Protettorato francese in Marocco è l’esito di un accordo siglato tra...
Nel paesaggio fisico come in quello umano, il Mediterraneo crocevia, il Mediterraneo eteroclito si ...
Poliedrico studioso, storico dell’architettura e progettista membro del MAC (Movimento Arte Concreta...
All’interno delle indagini sulle evoluzioni e sulle trasformazioni di un paesaggio territorialmente ...
La conoscenza resta sempre e comunque il nodo fondamentale o, se vogliamo, il punto di partenza impr...
Di cosa parliamo quando parliamo di Barocco? In che modo, ed entro quali limiti, questa discussa cat...
International audienceMarrakech è universalmente considerata la città-simbolo del Marocco, non tanto...
La mostra si propone di analizzare il paesaggio come un palinsesto, cioè un ambito in continua trasf...
National audienceCon l’instaurazione del Protettorato Marrakech perse il suo ruolo di capitale del R...
Percepire il Mediterraneo partendo solamente dal suo passato, tanto dallo spazio esterno (litorale) ...
National audienceSur proposition de l’écrivain espagnol Juan Goytisolo, la Place Jamaa al Fna a été ...
La primavera araba è un fenomeno vasto, imprevisto e tuttora incompreso: a tre anni dallo scoppio de...
Per lo studioso e il visitatore occidentale Marrakech rappresenta una sfida: comprenderne l’ordine l...
Per comprendere a fondo il significato di dark heritage non basta ammettere l’esistenza di un passat...
Il progetto nazionale di ricerca si proponeva di ripensare il rapporto tra città/gruppo etnico/terri...
Nella percezione collettiva, il Protettorato francese in Marocco è l’esito di un accordo siglato tra...
Nel paesaggio fisico come in quello umano, il Mediterraneo crocevia, il Mediterraneo eteroclito si ...
Poliedrico studioso, storico dell’architettura e progettista membro del MAC (Movimento Arte Concreta...
All’interno delle indagini sulle evoluzioni e sulle trasformazioni di un paesaggio territorialmente ...
La conoscenza resta sempre e comunque il nodo fondamentale o, se vogliamo, il punto di partenza impr...
Di cosa parliamo quando parliamo di Barocco? In che modo, ed entro quali limiti, questa discussa cat...