I saggi, qui raccolti, rappresentano un sondaggio critico sui poliedrici significati che il termine 'felicità' assume all'interno della letteratura italiana. In un ampio arco cronologico, che va dal Quattro al Novecento, sono stati analizzati autori e testi della nostra tradizione, al fine di verificare le modalità retoriche e narrative attraverso le quali è avvenuto il 'racconto' di tale stato d'animo. Da Giovanni Pontano e Bernardino Baldi a Natalia Ginzburg e Giancarlo Buzzi, da Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni fino a Luigi Pirandello la scrittura si mostra particolarmente attenta alla registrazione della variegata polisemia legata al termine 'felicità'. Raccontare questo sentimento, infatti, significa nel contempo riflettere sul suo o...
Per gli antichi greci era felice una persona fortunata, «posseduta da un buon genio»; per i romani l...
In tutto il volume e in particolar modo nel saggio introduttivo di Forcina è affrontata la relazione...
Prendendo le mosse da un rapporto ambivalente con l’imprescindibile precedente manzoniano, s’indaga ...
I saggi, qui raccolti, rappresentano un sondaggio critico sui poliedrici significati che il termine ...
Dalla metà degli anni settanta il tema della felicità sembra aver perso la sua dimensione pubblica p...
L'intervento s'interroga sulla distanza che corre fra la frenetica ricerca della felicità della soci...
Il volume raccoglie 12 saggi incentrati sulla riflessione intorno al concetto di felicità, condotta ...
La felicità può essere un obiettivo politico? La risposta è positiva pur nella consapevolezza che il...
Sul significato di questo breve frammento che Walter Benjamin presentò all’amico Adorno nei tardi an...
none1noSi tratta di un vero e proprio saggio e non di una introduzione come il titolo potrebbe indur...
Oh Happiness ! Our Being’s End and Aim! Good. Pleasure. Ease. Content! Wate’er thy Name ! A. Pope ...
Il profilo delle scrittrici vissute nei primi secoli della letteratura italiana risulta incerto e p...
In tutto il volume e in particolar modo nel saggio introduttivo di Forcina è affrontata la relazione...
Il saggio percorre le vicende del romanzo storico italiano del Novecento a firma femminile. Questo g...
In tutto il volume e in particolar modo nel saggio introduttivo di Forcina è affrontata la relazione...
Per gli antichi greci era felice una persona fortunata, «posseduta da un buon genio»; per i romani l...
In tutto il volume e in particolar modo nel saggio introduttivo di Forcina è affrontata la relazione...
Prendendo le mosse da un rapporto ambivalente con l’imprescindibile precedente manzoniano, s’indaga ...
I saggi, qui raccolti, rappresentano un sondaggio critico sui poliedrici significati che il termine ...
Dalla metà degli anni settanta il tema della felicità sembra aver perso la sua dimensione pubblica p...
L'intervento s'interroga sulla distanza che corre fra la frenetica ricerca della felicità della soci...
Il volume raccoglie 12 saggi incentrati sulla riflessione intorno al concetto di felicità, condotta ...
La felicità può essere un obiettivo politico? La risposta è positiva pur nella consapevolezza che il...
Sul significato di questo breve frammento che Walter Benjamin presentò all’amico Adorno nei tardi an...
none1noSi tratta di un vero e proprio saggio e non di una introduzione come il titolo potrebbe indur...
Oh Happiness ! Our Being’s End and Aim! Good. Pleasure. Ease. Content! Wate’er thy Name ! A. Pope ...
Il profilo delle scrittrici vissute nei primi secoli della letteratura italiana risulta incerto e p...
In tutto il volume e in particolar modo nel saggio introduttivo di Forcina è affrontata la relazione...
Il saggio percorre le vicende del romanzo storico italiano del Novecento a firma femminile. Questo g...
In tutto il volume e in particolar modo nel saggio introduttivo di Forcina è affrontata la relazione...
Per gli antichi greci era felice una persona fortunata, «posseduta da un buon genio»; per i romani l...
In tutto il volume e in particolar modo nel saggio introduttivo di Forcina è affrontata la relazione...
Prendendo le mosse da un rapporto ambivalente con l’imprescindibile precedente manzoniano, s’indaga ...