Il saggio analizza, in prospettiva storica, la nascita della moderna tarantella del Carnevale di Montemarano (Irpinia) alla fine degli anni Trenta, ad opera di Domenico Ambrosini ('Mbrusino), clarinettista, e di come egli abbia derivato le nuove melodie della sua tarantella per clarinetto da un motivo della rapsodia ungherese n. 2 di Liszt. Dal punto di vista teorico, il saggio affronta la questione della creatività e del contributo individuale nelle musiche di tradizione orale
La malinconia, sebbene sia stata al centro del pensiero artistico del Cinquecento, è stata raramente...
Fra le carte del compositore Franz Liszt (1811-1886) conservate a Weimar, si trovano 115 pagine mano...
Il saggio riflette sui meriti e sui limiti del filone di studi consciuto nella terminologia musicolo...
Negli anni della permanenza a Roma, Liszt compone a più riprese musica per coro a cappella. Nelle su...
Il saggio s'incentra sulle scene dell'oratorio profano Das Paradies und die Peri op. 50 di Robert Sc...
Per comprendere il paradigma dell’alpinismo come cultura, anche musicale, è opportuno prendere le mo...
none1noIn questi ultimi anni che hanno visto moltiplicarsi a dismisura gli studi che riguardano il r...
none1noIl Concerto per clarinetto K 622 è una delle ultime opere strumentali di Wolfgang Amadeus Moz...
Negli anni trascorsi al servizio del Granduca di Weimar, caratterizzati dal desiderio di trovare un ...
A partire dall’analisi di alcuni brani citati da Zevi nei suoi scritti, Cinque Melodie popolari grec...
TARANTELLE AUS VENEZIA E NAPOLI Tarantelle aus Venezia e Napoli ([1]) Titelseite ([1]) ...
International audienceParigi, 1840. Quando si incontrano per la prima volta nelle stanze dell’editor...
Le sonate per pianoforte di Beethoven si collocano in un punto di svolta fondamentale, svolta che, c...
Questo lavoro analizza la relazione tra il clarinetto e la musica di Antonio Vivaldi attraverso gli ...
La musica per una sola voce nel periodo rinascimentale è stata spesso messa in ombra dalla ricerca s...
La malinconia, sebbene sia stata al centro del pensiero artistico del Cinquecento, è stata raramente...
Fra le carte del compositore Franz Liszt (1811-1886) conservate a Weimar, si trovano 115 pagine mano...
Il saggio riflette sui meriti e sui limiti del filone di studi consciuto nella terminologia musicolo...
Negli anni della permanenza a Roma, Liszt compone a più riprese musica per coro a cappella. Nelle su...
Il saggio s'incentra sulle scene dell'oratorio profano Das Paradies und die Peri op. 50 di Robert Sc...
Per comprendere il paradigma dell’alpinismo come cultura, anche musicale, è opportuno prendere le mo...
none1noIn questi ultimi anni che hanno visto moltiplicarsi a dismisura gli studi che riguardano il r...
none1noIl Concerto per clarinetto K 622 è una delle ultime opere strumentali di Wolfgang Amadeus Moz...
Negli anni trascorsi al servizio del Granduca di Weimar, caratterizzati dal desiderio di trovare un ...
A partire dall’analisi di alcuni brani citati da Zevi nei suoi scritti, Cinque Melodie popolari grec...
TARANTELLE AUS VENEZIA E NAPOLI Tarantelle aus Venezia e Napoli ([1]) Titelseite ([1]) ...
International audienceParigi, 1840. Quando si incontrano per la prima volta nelle stanze dell’editor...
Le sonate per pianoforte di Beethoven si collocano in un punto di svolta fondamentale, svolta che, c...
Questo lavoro analizza la relazione tra il clarinetto e la musica di Antonio Vivaldi attraverso gli ...
La musica per una sola voce nel periodo rinascimentale è stata spesso messa in ombra dalla ricerca s...
La malinconia, sebbene sia stata al centro del pensiero artistico del Cinquecento, è stata raramente...
Fra le carte del compositore Franz Liszt (1811-1886) conservate a Weimar, si trovano 115 pagine mano...
Il saggio riflette sui meriti e sui limiti del filone di studi consciuto nella terminologia musicolo...