Dai frammenti autografi del canto XXXVII dell’Orlando furioso emerge chiaramente la propensione di Ariosto a creare le similitudini ‘a freddo’, in una fase di revisione del contenuto più narrativo. L’analisi del canto XLVI ha inoltre consentito di ipotizzare una dinamica analoga anche per gli ultimi paragoni del poema. Queste pagine tentano di comprendere le ragioni che hanno spinto Ariosto a inserire così tante similitudini nel giro di non molte ottave, individuandone innanzitutto il ruolo rilevante nel controllo del ritmo narrativo, di cui spesso dilatando il decorso temporale
Il contributo studia il fenomeno della similitudo nella ritrattistica monetale antica, ossia della r...
Trattasi della seconda e ultima parte del regesto delle similitudini dei P.S. La prima parte era sta...
I suoni e le immagini sembrano appartenere a due forme dell’esperienza profondamente distinte. Due r...
none1noL’uso frequente e rilevato delle similitudini venatorie nell’Orlando furioso può essere messo...
Un’interessante prospettiva di analisi sulla similitudine dantesca è quella strutturale, che spesso ...
Il saggio prende in esame la figura del narratore nei poemi riconducibili alla variegata galassia de...
Si crede comunemente che gli echi della Commedia nel \u2018gran romanzo\u2019 siano circoscritti al ...
Elenco delle similitudini presenti nella Introduzione e nei primi dodici capitoli dei Promessi sposi...
Il volume affronta alcuni aspetti della proteiforme produzione narrativa dannunziana, rivolgendo par...
Il testo narrativo, esattamente come il testo poetico, sollecita i sensi del lettore mediante la giu...
I. Analisi dell’opera L’interpretazione L’interpretazione di un testo, di una narrazione, di un pers...
Analisi strutturale, stilistica e narratologica del canto XXXIX dell'«Orlando furioso», con attenzio...
«La pittura non è un hobby, ma il mestiere; hobby per me è scrivere. Ma dipingere e scrivere per me ...
Come scrive Olivier Reboul, la similitudine, come la metafora, è fonte di poesia, poiché avvicina tr...
Fra innamoramento e abduzione ci sono molte analogie, ma un loro carattere in comune è fra i molti i...
Il contributo studia il fenomeno della similitudo nella ritrattistica monetale antica, ossia della r...
Trattasi della seconda e ultima parte del regesto delle similitudini dei P.S. La prima parte era sta...
I suoni e le immagini sembrano appartenere a due forme dell’esperienza profondamente distinte. Due r...
none1noL’uso frequente e rilevato delle similitudini venatorie nell’Orlando furioso può essere messo...
Un’interessante prospettiva di analisi sulla similitudine dantesca è quella strutturale, che spesso ...
Il saggio prende in esame la figura del narratore nei poemi riconducibili alla variegata galassia de...
Si crede comunemente che gli echi della Commedia nel \u2018gran romanzo\u2019 siano circoscritti al ...
Elenco delle similitudini presenti nella Introduzione e nei primi dodici capitoli dei Promessi sposi...
Il volume affronta alcuni aspetti della proteiforme produzione narrativa dannunziana, rivolgendo par...
Il testo narrativo, esattamente come il testo poetico, sollecita i sensi del lettore mediante la giu...
I. Analisi dell’opera L’interpretazione L’interpretazione di un testo, di una narrazione, di un pers...
Analisi strutturale, stilistica e narratologica del canto XXXIX dell'«Orlando furioso», con attenzio...
«La pittura non è un hobby, ma il mestiere; hobby per me è scrivere. Ma dipingere e scrivere per me ...
Come scrive Olivier Reboul, la similitudine, come la metafora, è fonte di poesia, poiché avvicina tr...
Fra innamoramento e abduzione ci sono molte analogie, ma un loro carattere in comune è fra i molti i...
Il contributo studia il fenomeno della similitudo nella ritrattistica monetale antica, ossia della r...
Trattasi della seconda e ultima parte del regesto delle similitudini dei P.S. La prima parte era sta...
I suoni e le immagini sembrano appartenere a due forme dell’esperienza profondamente distinte. Due r...