Il saggio prende in esame la figura del narratore nei poemi riconducibili alla variegata galassia dell’eroicomico e composti entro la prima metà del Seicento. L’analisi si concentra in particolare sulle zone liminari del canto (proemio e congedo) e prova ad evidenziare il modo in ciascun poeta interpreta il ruolo della voce narrante, attribuendole con più o meno frequenza funzioni cognitive e/o metadiscorsive, e conferendole talora tratti autobiografici. Ne emerge un quadro sfaccettato, che conferma l’eterogeneità dei testi ascritti all’eroicomico e il rapporto in ogni opera differente con i grandi modelli cinquecenteschi del Furioso e della Liberata.
Ogni lettore del Furioso, dal più esperto al più ingenuo, deve fare i conti con il modo in- consueto...
I. Analisi dell’opera L’interpretazione L’interpretazione di un testo, di una narrazione, di un pers...
Per il Sinisgalli del Furor Mathematicus, la scienza e la letteratura sono entrambi strumenti di mis...
Il saggio prende in esame la figura del narratore nei poemi riconducibili alla variegata galassia de...
Dai frammenti autografi del canto XXXVII dell’Orlando furioso emerge chiaramente la propensione di A...
Due sono gli elementi che più a fondo colpiscono, nel leggere questo libro, lirico, evocativo, denso...
La tecnica imitativa di Sidonio si fonda su una forte rielaborazione del modello. Il poeta tardo fa ...
Due istanze e una domanda sull’uomo, o meglio sul progetto esistenziale dell’umano, compongono quest...
Nei componimenti poetici della Generazione del 27 dedicati al paesaggio, lo sguardo pu\uf2 tradursi ...
Il binomio poesia/salute mentale designa da tempo un complesso ordine di connessioni: da qui l’idea ...
Per Vico esiste un rapporto genetico tra la poesia nativa e spontanea dei primi uomini e la nascita ...
Il testo narrativo, esattamente come il testo poetico, sollecita i sensi del lettore mediante la giu...
Analisi diacronica delle funzioni dell’emittente lirico e dello sviluppo di varie modalità discorsiv...
Nella produzione del Montale di Satura, Diario del ’71 e del ’72 e Quaderno di quattro anni la rifle...
Nel presente saggio si indaga il modo in cui Lucrezio tratta il fenomeno dell’illusione a partire d...
Ogni lettore del Furioso, dal più esperto al più ingenuo, deve fare i conti con il modo in- consueto...
I. Analisi dell’opera L’interpretazione L’interpretazione di un testo, di una narrazione, di un pers...
Per il Sinisgalli del Furor Mathematicus, la scienza e la letteratura sono entrambi strumenti di mis...
Il saggio prende in esame la figura del narratore nei poemi riconducibili alla variegata galassia de...
Dai frammenti autografi del canto XXXVII dell’Orlando furioso emerge chiaramente la propensione di A...
Due sono gli elementi che più a fondo colpiscono, nel leggere questo libro, lirico, evocativo, denso...
La tecnica imitativa di Sidonio si fonda su una forte rielaborazione del modello. Il poeta tardo fa ...
Due istanze e una domanda sull’uomo, o meglio sul progetto esistenziale dell’umano, compongono quest...
Nei componimenti poetici della Generazione del 27 dedicati al paesaggio, lo sguardo pu\uf2 tradursi ...
Il binomio poesia/salute mentale designa da tempo un complesso ordine di connessioni: da qui l’idea ...
Per Vico esiste un rapporto genetico tra la poesia nativa e spontanea dei primi uomini e la nascita ...
Il testo narrativo, esattamente come il testo poetico, sollecita i sensi del lettore mediante la giu...
Analisi diacronica delle funzioni dell’emittente lirico e dello sviluppo di varie modalità discorsiv...
Nella produzione del Montale di Satura, Diario del ’71 e del ’72 e Quaderno di quattro anni la rifle...
Nel presente saggio si indaga il modo in cui Lucrezio tratta il fenomeno dell’illusione a partire d...
Ogni lettore del Furioso, dal più esperto al più ingenuo, deve fare i conti con il modo in- consueto...
I. Analisi dell’opera L’interpretazione L’interpretazione di un testo, di una narrazione, di un pers...
Per il Sinisgalli del Furor Mathematicus, la scienza e la letteratura sono entrambi strumenti di mis...