Si dettaglia la posizione teorica del Trissino in relazione: alla sua volontà di innovazione sul piano della lingua (tra fiorentinismo e teoria cortigiana, in alternativa profonda con il Bembo); alla poetica, riflessa nelle rime e infine nell'"Italia liberata dai Goti", altrettanto isolata quanto astratta
L'intervento descrive il processo storico-letterario che ha indotto gli intellettuali italiani a rif...
Alcuni giovani poeti emersi con il nuovo millennio mostrano un rapporto con la lingua italiana diste...
Una nuova verifica, sulla base della tradizione ms., della cronologia delle redazioni arcaiche dei c...
Si analizzano alcune caratteristiche linguistiche ed editoriali del poema di G. G. Trissino, facendo...
Recensione al volume di M. Vitale, in cui si espongono e discutono le ricerche sugli usi e le teorie...
Con queste prime poesie in lingua romena, Tzara ha contribuito in maniera decisiva alla liberazione ...
Alcuni giovani poeti emersi con il nuovo millennio mostrano un rapporto con la lingua italiana diste...
Il contributo intende esaminare il rapporto tra Tasso e Dante, puntando l’attenzione sulla riflessio...
La poesia composta ed eseguita in Lingua dei Segni è uno dei più importanti veicoli di espressione a...
La questione della lingua esplode in opere a stampa nel 1524 con la pubblicazione dell’Epistola de l...
Il volume offre una guida all'approfondimento della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso: vengono ...
Il saggio coniuga l’analisi del linguaggio poetico puro e aulico di Rose Ausländer che viene fatto r...
La poesia di Gianfranco Rossi, pienamente inserita nel contesto novecentesco, è assai ricca di fenom...
L'articolo è un resoconto critico di un'indagine sulla poesia dialettale contemporanea in Sicilia. L...
Il saggio descrive la progressiva dissoluzione del patrimonio linguistico-letterario italiano nell'a...
L'intervento descrive il processo storico-letterario che ha indotto gli intellettuali italiani a rif...
Alcuni giovani poeti emersi con il nuovo millennio mostrano un rapporto con la lingua italiana diste...
Una nuova verifica, sulla base della tradizione ms., della cronologia delle redazioni arcaiche dei c...
Si analizzano alcune caratteristiche linguistiche ed editoriali del poema di G. G. Trissino, facendo...
Recensione al volume di M. Vitale, in cui si espongono e discutono le ricerche sugli usi e le teorie...
Con queste prime poesie in lingua romena, Tzara ha contribuito in maniera decisiva alla liberazione ...
Alcuni giovani poeti emersi con il nuovo millennio mostrano un rapporto con la lingua italiana diste...
Il contributo intende esaminare il rapporto tra Tasso e Dante, puntando l’attenzione sulla riflessio...
La poesia composta ed eseguita in Lingua dei Segni è uno dei più importanti veicoli di espressione a...
La questione della lingua esplode in opere a stampa nel 1524 con la pubblicazione dell’Epistola de l...
Il volume offre una guida all'approfondimento della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso: vengono ...
Il saggio coniuga l’analisi del linguaggio poetico puro e aulico di Rose Ausländer che viene fatto r...
La poesia di Gianfranco Rossi, pienamente inserita nel contesto novecentesco, è assai ricca di fenom...
L'articolo è un resoconto critico di un'indagine sulla poesia dialettale contemporanea in Sicilia. L...
Il saggio descrive la progressiva dissoluzione del patrimonio linguistico-letterario italiano nell'a...
L'intervento descrive il processo storico-letterario che ha indotto gli intellettuali italiani a rif...
Alcuni giovani poeti emersi con il nuovo millennio mostrano un rapporto con la lingua italiana diste...
Una nuova verifica, sulla base della tradizione ms., della cronologia delle redazioni arcaiche dei c...