L'abbandono della coltivazione della vite e l'eîà avanzqta dei vigneti in LunigÌatn (Massa Canaro) ha reso indispensabile un censimenlo dei viligni ancora presenti al fne di evitare la perdita di prezioso materiale genetico parte del quale è da rilenersi autoctono. A seguiîo di un primo censimento effettuato nel 1991 sono state reperite e sottoposîe ad ossentazione 178 delle quali 90 vitigni a bacca bianca, una ad uva rosa due di colore grigio e 85 ad uva nera, molti dei quali non risultano iscritîi al registro nazionale delle varietà, né tanto meno sono noti come sinonimi di altri vitigni. Per alcuni di loro, virtualmente sconosciuti, si dovrà accertare I'evenfitale corri spondenza con varietà extra re gionali In una primafase sono stati e...
L’Italia può vantare una delle realtà più importanti nel panorama viticolo mondiale sia in termini d...
La domesticazione della vite europea (Vitis vinifera ssp. sativa) ha origini lontanissime. L’ipotesi...
Risequenziamento del genoma dei vitigni Aglianico e Falanghina ai fini dell’analisi e quantificazion...
La specie Vitis vinifera L., dalle cui uve si ottiene il vino, possiede un’elevata variabilità varie...
Nel Lazio il germoplasma viticolo è piuttosto diversificato. Molti sono i biotipi presenti sul terri...
Il patrimonio ampelografico della Lunigiana (MS), per la sua pafticolare collocazione geografica che...
Per definire adeguatamente cosa si intende per vitigno minore sarebbe necessaria una una complessa a...
Nel contesto di un mercato vitivinicolo globalizzato e particolarmente competitivo, il problema dei ...
Nel corso di un sessennio è stato valutato il comportamento agronomico del vitigno “Malvasia nera di...
Tra le molte collezioni di germoplasma viticolo una delle pi\uf9 ricche e storiche \ue8 quella mante...
Cannaiola di Marta è un vitigno minore ad uva nera coltivato su pochi ettari in provincia di Viterb...
L\u2019Ortrugo (Vitis vinifera L.) \ue8 un vitigno autoctono piacentino a bacca bianca che, di recen...
Le varietà di uva autoctone italiane negli ultimi anni sono state oggetto di particolare interesse e...
I "Giallumi della Vite" o Grapevine Yellows (GYs), sono fitoplasmosi caratterizzate da sintomatologi...
La conservazione di germoplasma, di corrente o potenziale valore, si profila come un sicuro investim...
L’Italia può vantare una delle realtà più importanti nel panorama viticolo mondiale sia in termini d...
La domesticazione della vite europea (Vitis vinifera ssp. sativa) ha origini lontanissime. L’ipotesi...
Risequenziamento del genoma dei vitigni Aglianico e Falanghina ai fini dell’analisi e quantificazion...
La specie Vitis vinifera L., dalle cui uve si ottiene il vino, possiede un’elevata variabilità varie...
Nel Lazio il germoplasma viticolo è piuttosto diversificato. Molti sono i biotipi presenti sul terri...
Il patrimonio ampelografico della Lunigiana (MS), per la sua pafticolare collocazione geografica che...
Per definire adeguatamente cosa si intende per vitigno minore sarebbe necessaria una una complessa a...
Nel contesto di un mercato vitivinicolo globalizzato e particolarmente competitivo, il problema dei ...
Nel corso di un sessennio è stato valutato il comportamento agronomico del vitigno “Malvasia nera di...
Tra le molte collezioni di germoplasma viticolo una delle pi\uf9 ricche e storiche \ue8 quella mante...
Cannaiola di Marta è un vitigno minore ad uva nera coltivato su pochi ettari in provincia di Viterb...
L\u2019Ortrugo (Vitis vinifera L.) \ue8 un vitigno autoctono piacentino a bacca bianca che, di recen...
Le varietà di uva autoctone italiane negli ultimi anni sono state oggetto di particolare interesse e...
I "Giallumi della Vite" o Grapevine Yellows (GYs), sono fitoplasmosi caratterizzate da sintomatologi...
La conservazione di germoplasma, di corrente o potenziale valore, si profila come un sicuro investim...
L’Italia può vantare una delle realtà più importanti nel panorama viticolo mondiale sia in termini d...
La domesticazione della vite europea (Vitis vinifera ssp. sativa) ha origini lontanissime. L’ipotesi...
Risequenziamento del genoma dei vitigni Aglianico e Falanghina ai fini dell’analisi e quantificazion...