La domesticazione della vite europea (Vitis vinifera ssp. sativa) ha origini lontanissime. L’ipotesi più accreditata supporta la tesi che l’origine dei vitigni europei derivi da un antica domesticazione delle viti selvatiche (Vitis vinifera ssp. sylvestris) presenti nel medio oriente nella così detta mezzaluna fertile, da dove sembra siano arrivati i vitigni coltivati ora presenti sul territorio italiano. Da alcuni anni sulla base delle indagini molecolari si stanno avvalorando delle tesi che sembrano supportare l’origine di alcuni vitigni italiani direttamente per domesticazione di viti selvatiche presenti nell’areale italiano. Il lavoro da noi condotto ha avuto come obbiettivo di dimostrare la tesi che alcuni vitigni autoctoni italiani si...
Il CRA-VIT di Conegliano ha affrontato il problema di sviluppare strumenti utili per analizzare la v...
L'abbandono della coltivazione della vite e l'eîà avanzqta dei vigneti in LunigÌatn (Massa Canaro) h...
Nell’ambito del progetto VINUM l’utilizzo di marcatori molecolari microsatellite si rivela utile ed ...
Riassunto La domesticazione della vite europea (Vitis vinifera ssp. sativa) ha origini lontanissime....
Le cultivar da vino e da tavola hanno generalmente fiori ermafroditi autofertili mentre la Vitis vin...
La Vitis vinifera sylvestris (vite silvestre) è considerata l'antenata ancestrale delle moderne cult...
Nel “Progetto Ager - An Italian Vitis database with multidisciplinary approach, for exploitation and...
La specie Vitis vinifera L., dalle cui uve si ottiene il vino, possiede un’elevata variabilità varie...
1. Ipotesi L’apirenia rappresenta un importante obiettivo del miglioramento genetico delle uve da t...
La vite selvatica cresce spesso lungo i corsi d’acqua aggrappandosi ad alberi che, periodicamente, v...
Il progetto riguardava lo studio dettagliato (sequenziamento del genoma e metabolomica) di 51 vitign...
L’Emilia-Romagna, che rappresenta la terza regione italiana per la produzione di vino, è caratterizz...
La consapevolezza dei rischi a cui le risorse genetiche locali di Vitis vinifera sono esposte, da un...
Negli ultimi decenni l’attività di incrocio tra la Vitis vinifera e altre specie di Vitis, realizzat...
La conservazione ex situ sia di piante spontanee che di specie e varietà coltivate gioca un ruolo mo...
Il CRA-VIT di Conegliano ha affrontato il problema di sviluppare strumenti utili per analizzare la v...
L'abbandono della coltivazione della vite e l'eîà avanzqta dei vigneti in LunigÌatn (Massa Canaro) h...
Nell’ambito del progetto VINUM l’utilizzo di marcatori molecolari microsatellite si rivela utile ed ...
Riassunto La domesticazione della vite europea (Vitis vinifera ssp. sativa) ha origini lontanissime....
Le cultivar da vino e da tavola hanno generalmente fiori ermafroditi autofertili mentre la Vitis vin...
La Vitis vinifera sylvestris (vite silvestre) è considerata l'antenata ancestrale delle moderne cult...
Nel “Progetto Ager - An Italian Vitis database with multidisciplinary approach, for exploitation and...
La specie Vitis vinifera L., dalle cui uve si ottiene il vino, possiede un’elevata variabilità varie...
1. Ipotesi L’apirenia rappresenta un importante obiettivo del miglioramento genetico delle uve da t...
La vite selvatica cresce spesso lungo i corsi d’acqua aggrappandosi ad alberi che, periodicamente, v...
Il progetto riguardava lo studio dettagliato (sequenziamento del genoma e metabolomica) di 51 vitign...
L’Emilia-Romagna, che rappresenta la terza regione italiana per la produzione di vino, è caratterizz...
La consapevolezza dei rischi a cui le risorse genetiche locali di Vitis vinifera sono esposte, da un...
Negli ultimi decenni l’attività di incrocio tra la Vitis vinifera e altre specie di Vitis, realizzat...
La conservazione ex situ sia di piante spontanee che di specie e varietà coltivate gioca un ruolo mo...
Il CRA-VIT di Conegliano ha affrontato il problema di sviluppare strumenti utili per analizzare la v...
L'abbandono della coltivazione della vite e l'eîà avanzqta dei vigneti in LunigÌatn (Massa Canaro) h...
Nell’ambito del progetto VINUM l’utilizzo di marcatori molecolari microsatellite si rivela utile ed ...