E’ una riflessione sul problema del duplice proemio del Teeteto, risolto su base stilistica dall'autore del commento conservato in MP3 1393, e sul codice della mimesis adottato subito dopo il proemio in forma di diegesis, attraverso la rinuncia di Euclide al racconto di Socrate. Grande spazio ha qui la tradizione antica sulla tecnica compositiva di Platone. Il rapporto fra la diegesis e la mimesis è indagato in base al V e al VI libro della Repubblica
Il lavoro intende verificare se l'uso platonico di metafore e miti ("immagini parlate") dia continu...
Il lavoro parte da un complicato passaggio del X libro della 'Repubblica' platonica (602c6-d4), dove...
Il saggio esamina le pagine iniziali del libro X della "Repubblica" di Platone in cui viene ripreso ...
E’ una riflessione sul problema del duplice proemio del Teeteto, risolto su base stilistica dall'aut...
La mimesis di figure diverse da sé nasce nella fase arcaica della produzione letteraria greca con l’...
E’ il testo rielaborato di un ricco intervento su invito presso l’Università di Tübingen, che ha da ...
Sul rapporto tra la riflessione sulla poesia sviluppata da Platone nella 'Repubblica' e il grande di...
Aristotele nella Poetica spiega la natura della poesia utilizzando, senza spiegarla, la nozione di m...
Il presente lavoro si propone di trattare le diverse concezioni dell'anima presenti in alcune opere ...
Si è illustrato il ruolo di Minosse e della sua legislazione nel pensiero platonico e precisamente n...
L’articolo cerca di fornire un quadro esauriente della ‘biblioteca platonica’ posseduta da Cusano e ...
Nell'Introduzione vengono presi in esame l'istituto del simposio, la datazione plurima del dialogo p...
Il mito sugli uomini palla e l’origine della sessualità raccontato da Aristofane nel Simposio (189c-...
In età tardo-antica appare molto importante la figura del commento a Platone. Scrivendo un commento,...
Questo lavoro studia il rapporto fra produzione letteraria e musica nel quadro della valutazione del...
Il lavoro intende verificare se l'uso platonico di metafore e miti ("immagini parlate") dia continu...
Il lavoro parte da un complicato passaggio del X libro della 'Repubblica' platonica (602c6-d4), dove...
Il saggio esamina le pagine iniziali del libro X della "Repubblica" di Platone in cui viene ripreso ...
E’ una riflessione sul problema del duplice proemio del Teeteto, risolto su base stilistica dall'aut...
La mimesis di figure diverse da sé nasce nella fase arcaica della produzione letteraria greca con l’...
E’ il testo rielaborato di un ricco intervento su invito presso l’Università di Tübingen, che ha da ...
Sul rapporto tra la riflessione sulla poesia sviluppata da Platone nella 'Repubblica' e il grande di...
Aristotele nella Poetica spiega la natura della poesia utilizzando, senza spiegarla, la nozione di m...
Il presente lavoro si propone di trattare le diverse concezioni dell'anima presenti in alcune opere ...
Si è illustrato il ruolo di Minosse e della sua legislazione nel pensiero platonico e precisamente n...
L’articolo cerca di fornire un quadro esauriente della ‘biblioteca platonica’ posseduta da Cusano e ...
Nell'Introduzione vengono presi in esame l'istituto del simposio, la datazione plurima del dialogo p...
Il mito sugli uomini palla e l’origine della sessualità raccontato da Aristofane nel Simposio (189c-...
In età tardo-antica appare molto importante la figura del commento a Platone. Scrivendo un commento,...
Questo lavoro studia il rapporto fra produzione letteraria e musica nel quadro della valutazione del...
Il lavoro intende verificare se l'uso platonico di metafore e miti ("immagini parlate") dia continu...
Il lavoro parte da un complicato passaggio del X libro della 'Repubblica' platonica (602c6-d4), dove...
Il saggio esamina le pagine iniziali del libro X della "Repubblica" di Platone in cui viene ripreso ...