Il tempio di Apollo Palatino, uno dei monumenti più citati nella poesia augustea, è un simbolo ambivalente di vittoria e di pace, di tradizione e di innovazione dal punto di vista politico e religioso, che esaltava un dio prima secondario a Roma. Il tempio divenne un nuovo centro di potere e di cultura, e anche sotto l'aspetto artistico e architettonico presentava notevoli ed ambiziose soluzioni, note soprattutto grazie all'elegia 2,31 di Properzio che ne celebra l'inaugurazione descrivendolo come sintesi tra gusto estetico greco e valori civili romani, emblematica del saeculum aureum
Le caratteristiche salienti del tempio di Roma e Augusto a Ostia vengono passate in rassegna alla lu...
Nei riguardi delle divinità orientali l'elegia di Properzio assume un atteggiamento di distacco ideo...
In [1] si era discusso del Pantheon e del ruolo che ha la luce che penetra nell'Oculus il giorno del...
Il tempio di Apollo Palatino, uno dei monumenti più citati nella poesia augustea, è un simbolo ambiv...
Storia degli studi e degli scavi del primo tempio dedicato ad Apollo in Roma, analisi dei resti arch...
Augusto comprese pienamente il potere dell’architettura come strumento per legittimare e celebrare l...
Tra i maggiori interventi operati da Augusto a Roma è il totale ripensamento del Campo Marzio a live...
A partire da Augusto la figura dell’imperatore incarna, sia nella prassi politica che in quella reli...
Per le sue vicende storiche, il tempio di Apollo in Circo (o di Apollo Sosiano) costituisce uno stra...
Lo studio prende in esame una fase specifica della storia ateniese, quella che vede affermarsi la le...
Plinio il Vecchio riferisce che sul Palatino Augusto dedicò al padre Ottavio un arco sormontato da u...
L'uso ideologico della musica da parte del potere politico nella Roma augustea è ampiamente documen...
Andréa Augenti, Il potere e la memoria. Il Palatino tra IV e VIII secolo, p. 197-207. Il Palatino, ...
Nell’ambito di una serie di saggi, che commentano le diverse sezioni di una mostra dedicata ad un’an...
Il presente lavoro esamina il contesto di provenienza delle statue di Augusto e Agrippa rinvenute ne...
Le caratteristiche salienti del tempio di Roma e Augusto a Ostia vengono passate in rassegna alla lu...
Nei riguardi delle divinità orientali l'elegia di Properzio assume un atteggiamento di distacco ideo...
In [1] si era discusso del Pantheon e del ruolo che ha la luce che penetra nell'Oculus il giorno del...
Il tempio di Apollo Palatino, uno dei monumenti più citati nella poesia augustea, è un simbolo ambiv...
Storia degli studi e degli scavi del primo tempio dedicato ad Apollo in Roma, analisi dei resti arch...
Augusto comprese pienamente il potere dell’architettura come strumento per legittimare e celebrare l...
Tra i maggiori interventi operati da Augusto a Roma è il totale ripensamento del Campo Marzio a live...
A partire da Augusto la figura dell’imperatore incarna, sia nella prassi politica che in quella reli...
Per le sue vicende storiche, il tempio di Apollo in Circo (o di Apollo Sosiano) costituisce uno stra...
Lo studio prende in esame una fase specifica della storia ateniese, quella che vede affermarsi la le...
Plinio il Vecchio riferisce che sul Palatino Augusto dedicò al padre Ottavio un arco sormontato da u...
L'uso ideologico della musica da parte del potere politico nella Roma augustea è ampiamente documen...
Andréa Augenti, Il potere e la memoria. Il Palatino tra IV e VIII secolo, p. 197-207. Il Palatino, ...
Nell’ambito di una serie di saggi, che commentano le diverse sezioni di una mostra dedicata ad un’an...
Il presente lavoro esamina il contesto di provenienza delle statue di Augusto e Agrippa rinvenute ne...
Le caratteristiche salienti del tempio di Roma e Augusto a Ostia vengono passate in rassegna alla lu...
Nei riguardi delle divinità orientali l'elegia di Properzio assume un atteggiamento di distacco ideo...
In [1] si era discusso del Pantheon e del ruolo che ha la luce che penetra nell'Oculus il giorno del...