Il saggio prende le mosse dalla concezione dell'arte espressa da Arthur Schopenhauer nel "Mondo come volontà e rappresentazione" (1818; IIa ed. 1844), soffermandosi in maniera particolare sul Capitolo 52 e sull'idea di un'interpretazione metafisica della musica. Tale ipotesi viene messa in rapporto con l'esperienza compositiva di Richard Wagner a partire dalla concezione del "Ring des Nibelungen" e con particolare riferimento al linguaggio armonico di "Tristan und isolde". In nota viene riportato il frammento di una lettera di Richard Wagner ad Arthur Schopenhauer, databile intorno al 1857
Legato estremo dell’arte magica del suo creatore, il Parsifal è il dono di Wagner a tutta l’arte mod...
Götterdämmerung è il terzo appuntamento dei quattro programmati dal Teatro la Fenice per celebrare i...
Il saggio, incluso nel catalogo della mostra "Fortuny e Wagner. Il wagnerismo nelle arti visive in I...
Il saggio prende le mosse dalla concezione dell'arte espressa da Arthur Schopenhauer nel "Mondo come...
Mediante gli strumenti della storia della filosofia e della storia dell’estetica, questo volume rico...
Virgilio Bernardoni, nel saggio iniziale, si occupa di un aspetto dell'estetica wagneriana individua...
Edizione italiana commentata del maggiore testo teorico di Richard Wagner, Oper und Drama, scritto n...
Il volume costituisce una guida completa e aggiornata al sistema drammaturgico-musicale wagneriano, ...
Il saggio traccia un quadro dei rapporti fra Nietzsche e Wagner, dal primo incontro nel 1869 sino al...
Una nuova concezione di orchestra. Poche arie. Molti monologhi. Sedici ore di musica. Quattro opere....
Dopo la sua morte, avvenuta a Venezia il 13 febbraio 1883, la figura e l'opera di Richard Wagner non...
Nessun compositore ha avuto, nella storia, un ruolo fondamentale come quello di Wagner nell'orientar...
Il saggio analizza le due traduzioni italiane del Tristan und Isolde di Richard Wagner approntate da...
Richard Wagner fa totalmente sua l'affermazione schopenhaueriana: "La musica è la vera filosofia". S...
I frammenti postumi di Friedrich Nietzsche raccolti in questo quinto volume testimoniano, nella dina...
Legato estremo dell’arte magica del suo creatore, il Parsifal è il dono di Wagner a tutta l’arte mod...
Götterdämmerung è il terzo appuntamento dei quattro programmati dal Teatro la Fenice per celebrare i...
Il saggio, incluso nel catalogo della mostra "Fortuny e Wagner. Il wagnerismo nelle arti visive in I...
Il saggio prende le mosse dalla concezione dell'arte espressa da Arthur Schopenhauer nel "Mondo come...
Mediante gli strumenti della storia della filosofia e della storia dell’estetica, questo volume rico...
Virgilio Bernardoni, nel saggio iniziale, si occupa di un aspetto dell'estetica wagneriana individua...
Edizione italiana commentata del maggiore testo teorico di Richard Wagner, Oper und Drama, scritto n...
Il volume costituisce una guida completa e aggiornata al sistema drammaturgico-musicale wagneriano, ...
Il saggio traccia un quadro dei rapporti fra Nietzsche e Wagner, dal primo incontro nel 1869 sino al...
Una nuova concezione di orchestra. Poche arie. Molti monologhi. Sedici ore di musica. Quattro opere....
Dopo la sua morte, avvenuta a Venezia il 13 febbraio 1883, la figura e l'opera di Richard Wagner non...
Nessun compositore ha avuto, nella storia, un ruolo fondamentale come quello di Wagner nell'orientar...
Il saggio analizza le due traduzioni italiane del Tristan und Isolde di Richard Wagner approntate da...
Richard Wagner fa totalmente sua l'affermazione schopenhaueriana: "La musica è la vera filosofia". S...
I frammenti postumi di Friedrich Nietzsche raccolti in questo quinto volume testimoniano, nella dina...
Legato estremo dell’arte magica del suo creatore, il Parsifal è il dono di Wagner a tutta l’arte mod...
Götterdämmerung è il terzo appuntamento dei quattro programmati dal Teatro la Fenice per celebrare i...
Il saggio, incluso nel catalogo della mostra "Fortuny e Wagner. Il wagnerismo nelle arti visive in I...