Sotto il profilo altero, e ironico, di Alfieri uomo di scena \u2013 perch\ue9 alla prova teatro \ue8 anzitutto dedicato questo libro \u2013 s'incontrano e si intrecciano percorsi diversi, competenze varie, nell'ambito delle arti visive e dello spettacolo (perfino del rivale melodramma). Autore-attore di se stesso e direttore di attori nella propria epoca, si rivolge a quelle future, sperimentando una drammaturgia paradossalmente piena di vuoti performativi, cui si rivolgono differenti interpreti da Morrocchesi a Modena, a Salvini e alla Ristori, ognuno a suo modo, fino a registi del nostro tempo come Luca Ronconi. Ne esce un ritratto composito, attraverso il quale si pu\uf2 spaziare dall'Europa alla Toscana, anche dal punto di vista iconog...
Vittorio Alfieri, annoverato fra i padri del Risorgimento politico italiano, utilizza una variante d...
Il panorama della regia nell’ambito dello spettacolo dal vivo del terzo millennio è quanto mai artic...
Il testo considera la posizione dello spettatore in antica Grecia tra V e IV secolo A.C. Anche se se...
Sotto il profilo altero, e ironico, di Alfieri uomo di scena – perché alla prova teatro è anzitutto ...
Il libro ripercorre, in tre tappe, l’itinerario alfieriano dal testo alla scena. Si parte dalla voca...
Il saggio condensa anni di ricerche evidenziando un aspetto della produzione di Alfieri e della sua ...
Sul finire dell’Epoca Terza della Vita, Vittorio Alfieri scrive di aver fatto il suo «burlesco ingre...
Tra le Rime tramandate dai manoscritti alfieriani, la numero XV presenta uno dei processi elaborativ...
È un saggio sostanzialmente analitico, che attraverso il percorso alfieriano del Grande attore (in p...
L‘illusione scenica rappresenta per l‘Arteaga il presupposto fondamentale dell‘esperienza estetica. ...
Accostare Vittorio Alfieri alle arti figurative non è per niente un’impresa facile ed è forte la ten...
Il volume presenta la prima edizione commentata di un'opera giovanile di Alfieri scritta in francese...
In che modo un uomo di teatro dei nostri giorni può rifarsi al teatro di Carmelo Bene? In nessun mod...
Il contributo prende in esame il sonetto «Capel bruno, alta fronte», scritto da Manzoni nel 1801 a i...
Come leggere uno spettacolo teatrale? Come analizzare, al di là del testo scritto, quella pratica ch...
Vittorio Alfieri, annoverato fra i padri del Risorgimento politico italiano, utilizza una variante d...
Il panorama della regia nell’ambito dello spettacolo dal vivo del terzo millennio è quanto mai artic...
Il testo considera la posizione dello spettatore in antica Grecia tra V e IV secolo A.C. Anche se se...
Sotto il profilo altero, e ironico, di Alfieri uomo di scena – perché alla prova teatro è anzitutto ...
Il libro ripercorre, in tre tappe, l’itinerario alfieriano dal testo alla scena. Si parte dalla voca...
Il saggio condensa anni di ricerche evidenziando un aspetto della produzione di Alfieri e della sua ...
Sul finire dell’Epoca Terza della Vita, Vittorio Alfieri scrive di aver fatto il suo «burlesco ingre...
Tra le Rime tramandate dai manoscritti alfieriani, la numero XV presenta uno dei processi elaborativ...
È un saggio sostanzialmente analitico, che attraverso il percorso alfieriano del Grande attore (in p...
L‘illusione scenica rappresenta per l‘Arteaga il presupposto fondamentale dell‘esperienza estetica. ...
Accostare Vittorio Alfieri alle arti figurative non è per niente un’impresa facile ed è forte la ten...
Il volume presenta la prima edizione commentata di un'opera giovanile di Alfieri scritta in francese...
In che modo un uomo di teatro dei nostri giorni può rifarsi al teatro di Carmelo Bene? In nessun mod...
Il contributo prende in esame il sonetto «Capel bruno, alta fronte», scritto da Manzoni nel 1801 a i...
Come leggere uno spettacolo teatrale? Come analizzare, al di là del testo scritto, quella pratica ch...
Vittorio Alfieri, annoverato fra i padri del Risorgimento politico italiano, utilizza una variante d...
Il panorama della regia nell’ambito dello spettacolo dal vivo del terzo millennio è quanto mai artic...
Il testo considera la posizione dello spettatore in antica Grecia tra V e IV secolo A.C. Anche se se...