Il saggio mette a confronto l'attività critica di Luciano Anceschi e Giuseppe De Robertis. Contro l'idealismo crociano, entrambi erano devoti alla letteratura contemporanea, soprattutto alla poesia, e vedevano nella lettura attenta il primo approccio per l'interpretazione corretta del testo. Ma se Anceschi costruisce un impalcatura estetica solida, seguendo i dettami della fenomenologia che aveva appreso dal maestro Antonio Banfi, il «saper leggere» di De Robertis non è un vero sistema, in quanto legato all'interpretazione soggettiva del lettore. L'ultima parte dell'articolo riguarda il dibattito sull'ermetismo
Questo libro ripercorre \u2013 in modo problematico e critico \u2013 le idee, le parole-chiave, le ...
Poesia, musica e danza sono un combinato essenziale e peculiare della performance nel teatro greco. ...
La poetica della meraviglia di Marino promuove una lirica esuberante e ardita, secondo il rinnovato ...
Questo articolo è stato pubblicato in un fascicolo monografico della rivista “Estetica” dedicato al...
La rivista si occupa di letteratura italiana contemporanea, in una prospettiva che, come denuncia il...
Comincerò da Sofocle. Dal drammaturgo greco Anna Anzi prende le mosse per apparecchiare il ricco pia...
Tra le voci maggiori della poesia contemporanea italiana, Antonella Anedda è autrice dal ricco itin...
Dalla letteratura delle origini alla contemporaneità, i diciassette saggi raccolti nel volume rispec...
Studio sulle scelte critico-interpretative di Oreste Macr\uec, uno dei maggiori esponenti della cult...
Gli autografi che si conservano inediti presso il centro Apice di Milano attestano che Guido da Vero...
Il saggio ripercorre la lettura critica che Luciano Anceschi diede dell'estetica dell'empirismo ingl...
La traduzione letteraria, ricorda Franco Buffoni, è l’incontro in un determinato periodo storico, t...
Cosa ci dice il crescente interesse della critica letteraria per la rappresentazione della natura e ...
Una didattica della letteratura che si intende come didattica della lettura deve generarsi da una ri...
La traduzione letteraria, ricorda Franco Buffoni, è l’incontro in un determinato periodo storico, t...
Questo libro ripercorre \u2013 in modo problematico e critico \u2013 le idee, le parole-chiave, le ...
Poesia, musica e danza sono un combinato essenziale e peculiare della performance nel teatro greco. ...
La poetica della meraviglia di Marino promuove una lirica esuberante e ardita, secondo il rinnovato ...
Questo articolo è stato pubblicato in un fascicolo monografico della rivista “Estetica” dedicato al...
La rivista si occupa di letteratura italiana contemporanea, in una prospettiva che, come denuncia il...
Comincerò da Sofocle. Dal drammaturgo greco Anna Anzi prende le mosse per apparecchiare il ricco pia...
Tra le voci maggiori della poesia contemporanea italiana, Antonella Anedda è autrice dal ricco itin...
Dalla letteratura delle origini alla contemporaneità, i diciassette saggi raccolti nel volume rispec...
Studio sulle scelte critico-interpretative di Oreste Macr\uec, uno dei maggiori esponenti della cult...
Gli autografi che si conservano inediti presso il centro Apice di Milano attestano che Guido da Vero...
Il saggio ripercorre la lettura critica che Luciano Anceschi diede dell'estetica dell'empirismo ingl...
La traduzione letteraria, ricorda Franco Buffoni, è l’incontro in un determinato periodo storico, t...
Cosa ci dice il crescente interesse della critica letteraria per la rappresentazione della natura e ...
Una didattica della letteratura che si intende come didattica della lettura deve generarsi da una ri...
La traduzione letteraria, ricorda Franco Buffoni, è l’incontro in un determinato periodo storico, t...
Questo libro ripercorre \u2013 in modo problematico e critico \u2013 le idee, le parole-chiave, le ...
Poesia, musica e danza sono un combinato essenziale e peculiare della performance nel teatro greco. ...
La poetica della meraviglia di Marino promuove una lirica esuberante e ardita, secondo il rinnovato ...