Attraverso lo studio delle 78 missive di Salvatore Quasimodo indirizzate al critico letterario Enrico Falqui, conservate presso il Fondo a lui dedicato nell’“Archivio del Novecento” della Sapienza Università di Roma, che coprono un arco temporale che va dal 1930 al 1958, si rende conto del rapporto tra il poeta e la politica culturale fascista, della poetica dell’ermetismo, della collaborazione di Quasimodo alle riviste di Falqui
Salvemini, rientrato in Italia dopo la primavera del 1945, annotò «lampi di fede e di ardore» negli ...
Angelo Di Castro, Romeo Di Castro, Umberto Di Segni e Davide Pacanowski. Sono i professionisti di cu...
Il saggio ricostruisce l'attività espositiva di Libero Elio Romano nel sistema dell'arte in Italia t...
Presso l’Archivio del Novecento della Sapienza sono conservate 86 lettere di Saba a Enrico Falqui ed...
Nonostante la fama di critico avanguardista, Enrico Falqui dedica attenzione al movimento futurista ...
Sullo sfondo delle ‘dimore vitali’ di Lecce, Parma e Firenze tra gli anni Quaranta e Settanta del se...
Edizione, con una nota introduttiva, di lettere inedite del poeta futurista Farfa (Osvaldo Vittorio ...
Il rapporto tra Saba e Falqui, intenso ma non privo di momenti di attrito e di polemica, è testimoni...
Piero Gigli, alias Jamar 14 (1897-1987), sodale di Marinetti, frequentatore a Milano, Firenze e Bol...
editorial reviewedLa Repubblica e la Repubblica delle lettere del secondo dopoguerra hanno come mini...
Pier Paolo Pasolini non ha potuto leggere La fine del mondo di Ernesto De Martino. Il volume, infatt...
Con immancabile, urbanissimo garbo, nonostante convinzioni a volte differenti, l'intellettuale catto...
Salvatore Quasimodo si è incontrato più volte – nel corso della sua vita e della sua esperienza di t...
Nel contributo si pubblica per la prima volta un "corpus" di ventuno lettere autografe e tre cartoli...
L'articolo ricostruisce i retroscena inediti del discorso di Pio XI alle infermiere cattoliche (27 a...
Salvemini, rientrato in Italia dopo la primavera del 1945, annotò «lampi di fede e di ardore» negli ...
Angelo Di Castro, Romeo Di Castro, Umberto Di Segni e Davide Pacanowski. Sono i professionisti di cu...
Il saggio ricostruisce l'attività espositiva di Libero Elio Romano nel sistema dell'arte in Italia t...
Presso l’Archivio del Novecento della Sapienza sono conservate 86 lettere di Saba a Enrico Falqui ed...
Nonostante la fama di critico avanguardista, Enrico Falqui dedica attenzione al movimento futurista ...
Sullo sfondo delle ‘dimore vitali’ di Lecce, Parma e Firenze tra gli anni Quaranta e Settanta del se...
Edizione, con una nota introduttiva, di lettere inedite del poeta futurista Farfa (Osvaldo Vittorio ...
Il rapporto tra Saba e Falqui, intenso ma non privo di momenti di attrito e di polemica, è testimoni...
Piero Gigli, alias Jamar 14 (1897-1987), sodale di Marinetti, frequentatore a Milano, Firenze e Bol...
editorial reviewedLa Repubblica e la Repubblica delle lettere del secondo dopoguerra hanno come mini...
Pier Paolo Pasolini non ha potuto leggere La fine del mondo di Ernesto De Martino. Il volume, infatt...
Con immancabile, urbanissimo garbo, nonostante convinzioni a volte differenti, l'intellettuale catto...
Salvatore Quasimodo si è incontrato più volte – nel corso della sua vita e della sua esperienza di t...
Nel contributo si pubblica per la prima volta un "corpus" di ventuno lettere autografe e tre cartoli...
L'articolo ricostruisce i retroscena inediti del discorso di Pio XI alle infermiere cattoliche (27 a...
Salvemini, rientrato in Italia dopo la primavera del 1945, annotò «lampi di fede e di ardore» negli ...
Angelo Di Castro, Romeo Di Castro, Umberto Di Segni e Davide Pacanowski. Sono i professionisti di cu...
Il saggio ricostruisce l'attività espositiva di Libero Elio Romano nel sistema dell'arte in Italia t...