L'articolo esamina la partecipazione di Ciminaghi ai concorsi banditi nel novembre 1950 dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano per dieci nuove statue terminali delle guglie, due nuove pale d'altare e la quinta porta bronzea della cattedrale. Dall'analisi dei documenti è stato possibile ricostruire l'iter che ha portato dal primo bozzetto in gesso del Beato Bascapè presentato dall'artista alla Commissione, al secondo bozzetto esposto nella mostra dei concorsi del Duomo alla IX^ Triennale di Milano (1951), fino alla collocazione della statua in marmo su una guglia del Tornacoro. Le testimonianze conservate nell'Archivio Roberto Aloi di Milano hanno invece permesso di identificare i due bassorilievi presentati da Ciminaghi al concorso pe...
none1siLa scheda è relativa ad un dipinto del 1763 di Ubaldo Gandolfi, una pala d'altare che già att...
Il saggio ricostruisce la storia della X Triennale di Milano del 1954, direttadagli architetti Carlo...
Gli anni che segnalarono l’estinzione del Patriarcato di Aquileia furono particolarmente vivaci dal ...
L'articolo analizza il complesso dei reperti scultorei e dei frammenti architettonici rinvenuti nel ...
La devozione alla Madonna della Soledad appare ben documentata nel territorio dello Stato di Milano ...
Nel 2015 la cappella di San Gottardo in Corte a Milano - eretta verso il 1336 per volontà di Azzone ...
Carlo Togliani ha scritto ed è responsabile delle notizie storiche e di archivio relative ai lavori ...
Lo studio è dedicato a un Messale miniato, finora sconosciuto, conservato nel fondo Archivio Capitol...
La scheda correda il catalogo della mostra "I colori della Serenissima. Pittura veneta del Settecent...
La seconda sala del Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano è divisa in due settori, ne...
La costruzione di nuove chiese è tema forte e operazione delicata allo stesso tempo. Questo libro ra...
Il culto della Magna Mater sul Palatino è accompagnato durante le festività che celebrano le vicende...
La chiesa dei Padri Gerolomini viene ricostruita dopo il terremoto da Giovan Francesco Bonamici nel ...
Il museo di Matteo Civitali nella Cattedrale di San Martino a Lucca: una guida alla scoperta del ric...
none1siLa scheda è relativa ad un dipinto del 1763 di Ubaldo Gandolfi, una pala d'altare che già att...
Il saggio ricostruisce la storia della X Triennale di Milano del 1954, direttadagli architetti Carlo...
Gli anni che segnalarono l’estinzione del Patriarcato di Aquileia furono particolarmente vivaci dal ...
L'articolo analizza il complesso dei reperti scultorei e dei frammenti architettonici rinvenuti nel ...
La devozione alla Madonna della Soledad appare ben documentata nel territorio dello Stato di Milano ...
Nel 2015 la cappella di San Gottardo in Corte a Milano - eretta verso il 1336 per volontà di Azzone ...
Carlo Togliani ha scritto ed è responsabile delle notizie storiche e di archivio relative ai lavori ...
Lo studio è dedicato a un Messale miniato, finora sconosciuto, conservato nel fondo Archivio Capitol...
La scheda correda il catalogo della mostra "I colori della Serenissima. Pittura veneta del Settecent...
La seconda sala del Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano è divisa in due settori, ne...
La costruzione di nuove chiese è tema forte e operazione delicata allo stesso tempo. Questo libro ra...
Il culto della Magna Mater sul Palatino è accompagnato durante le festività che celebrano le vicende...
La chiesa dei Padri Gerolomini viene ricostruita dopo il terremoto da Giovan Francesco Bonamici nel ...
Il museo di Matteo Civitali nella Cattedrale di San Martino a Lucca: una guida alla scoperta del ric...
none1siLa scheda è relativa ad un dipinto del 1763 di Ubaldo Gandolfi, una pala d'altare che già att...
Il saggio ricostruisce la storia della X Triennale di Milano del 1954, direttadagli architetti Carlo...
Gli anni che segnalarono l’estinzione del Patriarcato di Aquileia furono particolarmente vivaci dal ...