Nella chiesa di S. Andrea de Lavina, nel centro storico della città di Salerno, è conservata un’iscrizione greca rinvenuta su una parete dell’ambiente ipogeo riportato alla luce dagli archeologi nel 1997. Tale iscrizione è stata trascritta integralmente per la prima volta dall’autore del saggio e pubblicata nel 2019 sulla base di una fotografia scattata nel 2003 da Paolo Peduto, prima del restauro. Essa costituisce una significativa testimonianza della tradizione epigrafica degli epigrammi «su vari argomenti» di Teodoro Studita, poiché trasmette il testo dell’epigramma identificato con il numero XXII nell’edizione a cura di Paul Speck, ma con una variante al v. 1. Il saggio tratta delle minoranze greche nel Principato di Salerno sofferm...
Il contributo analizza le testimonianze epigrafiche tardoantiche della città di Salerno che rechino ...
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del f...
Alla metà del VI secolo si presentarono in Italia le condizioni che consentirono, dopo una lunga se...
Editio princeps del testo (= Theod. Stud. XXII Speck) tràdito dall'epigrafe greca dipinta sul rinfia...
Il volume raccoglie i dati storici ed archeologici venuti alla luce tra gli anni '80 e '90 del secol...
La pieve di Sant’Ambrogio nelle campagne dell’attuale paese di Montecorvino Rovella, a circa 30 Km d...
Il saggio si concentra sulla documentazione scritta relativa al Sacro Palazzo Salernitano, sede del ...
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del f...
CRONACA DEL CONVEGNO "IL POPOLO DEI LONGOBARDI MERIDIONALI" TENUTOSI A SALERNO, ORGANIZZATO DAL GRUP...
Il saggio analizza la produzione epigrafica dei Ducati, poi Principati, di Benevento e Salerno nei s...
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del f...
Il lavoro offre un accurato stato degli studi sul rotolo di Salerno, collocandone l'esecuzione nel c...
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del f...
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del f...
A partire da Liutprando i sovrani longobardi iniziarono a raccogliere reliquie di santi che diventav...
Il contributo analizza le testimonianze epigrafiche tardoantiche della città di Salerno che rechino ...
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del f...
Alla metà del VI secolo si presentarono in Italia le condizioni che consentirono, dopo una lunga se...
Editio princeps del testo (= Theod. Stud. XXII Speck) tràdito dall'epigrafe greca dipinta sul rinfia...
Il volume raccoglie i dati storici ed archeologici venuti alla luce tra gli anni '80 e '90 del secol...
La pieve di Sant’Ambrogio nelle campagne dell’attuale paese di Montecorvino Rovella, a circa 30 Km d...
Il saggio si concentra sulla documentazione scritta relativa al Sacro Palazzo Salernitano, sede del ...
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del f...
CRONACA DEL CONVEGNO "IL POPOLO DEI LONGOBARDI MERIDIONALI" TENUTOSI A SALERNO, ORGANIZZATO DAL GRUP...
Il saggio analizza la produzione epigrafica dei Ducati, poi Principati, di Benevento e Salerno nei s...
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del f...
Il lavoro offre un accurato stato degli studi sul rotolo di Salerno, collocandone l'esecuzione nel c...
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del f...
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del f...
A partire da Liutprando i sovrani longobardi iniziarono a raccogliere reliquie di santi che diventav...
Il contributo analizza le testimonianze epigrafiche tardoantiche della città di Salerno che rechino ...
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del f...
Alla metà del VI secolo si presentarono in Italia le condizioni che consentirono, dopo una lunga se...