Viene indicata ed esplorata la congruenza tra i due versi che danno corpo all’apostrofe indirizzata da Lucano a un miles caduto in battaglia e richiamato in vita dalla maga Eritto (Bellum civile VI 724-725) e alcuni versi del carme 101 di Catullo. L’analisi evidenzia in Lucano un uso crudelmente antifrastico dell’epitimbio per il fratello scomparso. Chiudono il lavoro alcune considerazioni critico-testuali sul carme catulliano suggerite da questo nuovo confronto con Lucano
none1noNel saggio si studia la lettura della Pharsalia di Lucano nel Medioevo, in particolare in Dan...
Oggetto della tesi è il carme 68 di Catullo, uno dei più complessi del poeta a causa dei numerosi pr...
medievali. In particolare, tre brani (Lucano 1.15, 1.246, 1.282) mostrano che dette imitazioni sono ...
Viene indicata ed esplorata la congruenza tra i due versi che danno corpo all’apostrofe indirizzata ...
La raffigurazione lucanea del banchetto che Cesare si fa allestire a Farsalo dinanzi ai cumuli di ca...
Nell’ambito dell’indagine sul riuso del testo di Lucano in epoca tarda, un caso degno di nota è cost...
La prima fase della storia della ricezione di Lucano è caratterizzata da giudizi contrastanti, ma è ...
Nella prima parte si riprende la questione dei modelli di Lucano, dimostrando che una lettura attent...
L’insediamento di Caselle in Pittari rappresenta uno dei sti lucani che, sorto nella seconda metà d...
Una analisi dei carmi 69 e 71 di Catullo, sotto il profilo testuale, linguistico e storico-letterari...
Ai diversi echi delle Phoenissae senecane che la critica lucanea ha già individuato nel proemio dell...
Il contributo analizza il commento al Bellum civile di Lucano composto dal mantovano Andrea da Goito...
none1noNel saggio si studia la lettura della Pharsalia di Lucano nel Medioevo, in particolare in Dan...
Oggetto della tesi è il carme 68 di Catullo, uno dei più complessi del poeta a causa dei numerosi pr...
medievali. In particolare, tre brani (Lucano 1.15, 1.246, 1.282) mostrano che dette imitazioni sono ...
Viene indicata ed esplorata la congruenza tra i due versi che danno corpo all’apostrofe indirizzata ...
La raffigurazione lucanea del banchetto che Cesare si fa allestire a Farsalo dinanzi ai cumuli di ca...
Nell’ambito dell’indagine sul riuso del testo di Lucano in epoca tarda, un caso degno di nota è cost...
La prima fase della storia della ricezione di Lucano è caratterizzata da giudizi contrastanti, ma è ...
Nella prima parte si riprende la questione dei modelli di Lucano, dimostrando che una lettura attent...
L’insediamento di Caselle in Pittari rappresenta uno dei sti lucani che, sorto nella seconda metà d...
Una analisi dei carmi 69 e 71 di Catullo, sotto il profilo testuale, linguistico e storico-letterari...
Ai diversi echi delle Phoenissae senecane che la critica lucanea ha già individuato nel proemio dell...
Il contributo analizza il commento al Bellum civile di Lucano composto dal mantovano Andrea da Goito...
none1noNel saggio si studia la lettura della Pharsalia di Lucano nel Medioevo, in particolare in Dan...
Oggetto della tesi è il carme 68 di Catullo, uno dei più complessi del poeta a causa dei numerosi pr...
medievali. In particolare, tre brani (Lucano 1.15, 1.246, 1.282) mostrano che dette imitazioni sono ...