Il De nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella si apre con un doppio prologo in versi e in prosa. Nella prosa l’autore è interrogato dal figlio sul significato dell’inno che ha appena recitato e che il giovane attribuisce a esercizio di un perdigiorno. Il verbo con cui questa attività viene bollata è, nella tradizione manoscritta, il neologismo greco γυμνολογίζεις che potrebbe essere interpretato sulla base di un altro neologismo, γυμνολογία, termine che compare nelle dispute teologiche sulla natura umana e/o divina del Cristo. Martianus Capella’s De nuptiis Philologiae et Mercurii opens with a double prologue, written in verse and in prose. In the prose section, the author is questioned by his son about the meaning of the hymn h...
L’articolo intende chiarire le strategie selettive adottate da Luciano nella sua rivisitazione del m...
Presso il Museo di Antichità di Torino è conservata un’erma acefala di Menandro recante una lunga is...
Il contributo indaga il celebre topos ‘le città sono gli uomini’ a partire da Alceo, prestando parti...
Il De nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella si apre con un doppio prologo in versi e i...
L'Imago II 17 di Filostrato Maior è costituita da un lungo periplo attorno ad alcune isole, che l’au...
Grazie all'analisi del rapporto tra il testo delle descrizioni di Filostrato e quello di Seneca trag...
La Tesi si propone di analizzare l’uso della forma epistolare nei discorsi di Isocrate. L’attenzione...
Taking P. Cox Miller’s In Praise of Nonsense (1986) as a starting point, and after the most recent s...
Il contributo intende indagare quale impiego faccia Euripide della concretizzazione di metafore, par...
This paper is part of a wider research project on the figurative program of the Throne of Amyklai an...
Discutendo un problema cronologico in merito all’inclusione di gare poetiche nel contesto dei festiv...
In un passo della Contra Iulianum San Cirillo, vescovo di Alessandria d’Egitto, riporta un passo del...
Il contributo esamina un passo delle Nuptiae (VII 735) che allude al problema filosofico e teologico...
Analizando los fragmentos heracliteos, se muestra significativa la comparación con particulares expr...
L’incipit del Libro, Ἀποκάλυψις (Apokalypsis), ha dato il nome al libro di Giovanni e dagli inizi d...
L’articolo intende chiarire le strategie selettive adottate da Luciano nella sua rivisitazione del m...
Presso il Museo di Antichità di Torino è conservata un’erma acefala di Menandro recante una lunga is...
Il contributo indaga il celebre topos ‘le città sono gli uomini’ a partire da Alceo, prestando parti...
Il De nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella si apre con un doppio prologo in versi e i...
L'Imago II 17 di Filostrato Maior è costituita da un lungo periplo attorno ad alcune isole, che l’au...
Grazie all'analisi del rapporto tra il testo delle descrizioni di Filostrato e quello di Seneca trag...
La Tesi si propone di analizzare l’uso della forma epistolare nei discorsi di Isocrate. L’attenzione...
Taking P. Cox Miller’s In Praise of Nonsense (1986) as a starting point, and after the most recent s...
Il contributo intende indagare quale impiego faccia Euripide della concretizzazione di metafore, par...
This paper is part of a wider research project on the figurative program of the Throne of Amyklai an...
Discutendo un problema cronologico in merito all’inclusione di gare poetiche nel contesto dei festiv...
In un passo della Contra Iulianum San Cirillo, vescovo di Alessandria d’Egitto, riporta un passo del...
Il contributo esamina un passo delle Nuptiae (VII 735) che allude al problema filosofico e teologico...
Analizando los fragmentos heracliteos, se muestra significativa la comparación con particulares expr...
L’incipit del Libro, Ἀποκάλυψις (Apokalypsis), ha dato il nome al libro di Giovanni e dagli inizi d...
L’articolo intende chiarire le strategie selettive adottate da Luciano nella sua rivisitazione del m...
Presso il Museo di Antichità di Torino è conservata un’erma acefala di Menandro recante una lunga is...
Il contributo indaga il celebre topos ‘le città sono gli uomini’ a partire da Alceo, prestando parti...