sul governo dei beni collettivi si installano anche poteri di diversa emanazione Introduzione. Tra modelli di sviluppo e transizione ecologica: i domini collettivi come terzo (fragile?) e legittimità ibridati fra formale e informale, terzi rispetto a regolazioni pubbliche o private. Poteri spesso condivisi e frutto di iniziative collettive di recupero e riutilizzo, di spazi e terreni che rinsaldano quel legame sociale op- posto alla logica dell’uso esclusivo. Non si tratta di asserire che questi beni non ammettono l’interferenza di poteri pubblici o privati, quanto di riconoscere che nel governo dei beni collettivi, in luogo di autorità amministrative centrali, si delineano reti policentriche di organizzazioni che strutturano un sistema i...
Gli interessi dei “servizi per la collettività” riguardano la loro duplice natura di attività immate...
L’articolo illustra alcuni risultati di una ricerca condotta su operatori di 80 comunità residenzial...
none1noIl presente volume si propone di mettere a disposizione del lettore alcuni elementi di base p...
sul governo dei beni collettivi si installano anche poteri di diversa emanazione Introduzione. Tra ...
La transizione ecologica impone la necessità di rinvenire nuovi modelli flessibili, atti a ravvicina...
1noIl tema della transizione ecologica è entrato di prepotenza nell’agenda delle politiche pubbliche...
A partire dalla metà degli anni Ottanta le città italiane subiscono profonde trasformazioni fisiche,...
L'economia mondiale, ma soprattutto quella dei paesi sviluppati, dal 2008 sta attraversando una prof...
Il contributo parte dalla considerazione che il concetto di transizione ecologica pur essendo centra...
Le corti internazionali dei diritti dell'uomo, come nel caso della CEDU, garantiscono usualmente una...
I saggi che compongono questo libro traggono spunto in particolare dalla domanda seguente: quali for...
Il testo è il risultato di una ricerca svolta nel periodo immediatamente successivo alla frana di Sa...
Come si manifestano nel territorio italiano le disuguaglianze sociali e spaziali? Quali intrecci con...
Il saggio indaga le forme di integrazione degli interessi ambientali nella disciplina dei contratti ...
Gli interessi dei “servizi per la collettività” riguardano la loro duplice natura di attività immate...
L’articolo illustra alcuni risultati di una ricerca condotta su operatori di 80 comunità residenzial...
none1noIl presente volume si propone di mettere a disposizione del lettore alcuni elementi di base p...
sul governo dei beni collettivi si installano anche poteri di diversa emanazione Introduzione. Tra ...
La transizione ecologica impone la necessità di rinvenire nuovi modelli flessibili, atti a ravvicina...
1noIl tema della transizione ecologica è entrato di prepotenza nell’agenda delle politiche pubbliche...
A partire dalla metà degli anni Ottanta le città italiane subiscono profonde trasformazioni fisiche,...
L'economia mondiale, ma soprattutto quella dei paesi sviluppati, dal 2008 sta attraversando una prof...
Il contributo parte dalla considerazione che il concetto di transizione ecologica pur essendo centra...
Le corti internazionali dei diritti dell'uomo, come nel caso della CEDU, garantiscono usualmente una...
I saggi che compongono questo libro traggono spunto in particolare dalla domanda seguente: quali for...
Il testo è il risultato di una ricerca svolta nel periodo immediatamente successivo alla frana di Sa...
Come si manifestano nel territorio italiano le disuguaglianze sociali e spaziali? Quali intrecci con...
Il saggio indaga le forme di integrazione degli interessi ambientali nella disciplina dei contratti ...
Gli interessi dei “servizi per la collettività” riguardano la loro duplice natura di attività immate...
L’articolo illustra alcuni risultati di una ricerca condotta su operatori di 80 comunità residenzial...
none1noIl presente volume si propone di mettere a disposizione del lettore alcuni elementi di base p...