Maria Pia Donato, Accademie e accademismi in una capitale particolare. Il caso di Roma, secoli XVIII-XIX, p. 415-430. La peculiarità di Roma capitale dello Stato della Chiesa e centro della cattolicità si riflette sulle sue istituzioni culturali, e in particolare sulle accademie. Nell'articolo si esaminano alcuni casi dalla fine del XVII secolo all'inizio del XIX e si mostrano i diversi usi sociali e politici dell'accademia. Ne emerge una politica di accentramento e di omogeneizzazione culturale più che una politica di accentramento delle istituzioni accademiche, corne awiene in altre capitali europee. Taie pratica si esaurisce con l'avanzare del XVIII secolo. Neanche la stagione riformista alla fine del Settecento introduce sostanziali mo...
Il saggio chiarisce il contesto di ricerca nel quale è stato realizzato il volume; esso infatti si p...
Béatrice Maschietto, Cultura e politica nell'Italia giacobina. Spunti dall'esperienza cisalpina, p. ...
Si indaga il significato politico dell’espressione auctoritas populi in Cicerone (Man. 63-64) e dell...
Maria Pia Donato, Accademie e accademismi in una capitale particolare. Il caso di Roma, secoli XVIII...
La complessità delle relazioni tra istituzioni culturali e istituzioni politiche, tra ceti intellett...
Il volume raccoglie alcuni saggi dedicati alla storia delle accademie a Roma nel corso del XVII seco...
Le recenti celebrazioni dell’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia hanno fornito l’occasione...
Frutto di ricerche svolte tra Roma, Durham e Città del Messico, ma condotte anche in Spagna, Francia...
Maria Pia Donato, Cultura dell'antico e cultura dei Lumi a Roma nel Settecento : la politicizzazione...
Il collegio Capranica di Roma, fondato dal cardinale Domenico nel 1457 e attivo pressoché ininterrot...
In occasione dei 150 anni di Roma Capitale il volume degli Atti del convegno dedicato alle istituzio...
Questo intervento indaga sulle vicende dell'Accademia dei Risorti di Capodistria nella seconda metà ...
Fin dal XV secolo, l’intento di garantire una miglior formazione culturale dei candidati al sacerdoz...
Si traccia la storia delle accademie umanistiche e scientifiche di Bologna nel XVI e XVII secolo. In...
Lo spiccato interesse manifestato nell’ultimo trentennio dagli studiosi e dal pubblico nei confronti...
Il saggio chiarisce il contesto di ricerca nel quale è stato realizzato il volume; esso infatti si p...
Béatrice Maschietto, Cultura e politica nell'Italia giacobina. Spunti dall'esperienza cisalpina, p. ...
Si indaga il significato politico dell’espressione auctoritas populi in Cicerone (Man. 63-64) e dell...
Maria Pia Donato, Accademie e accademismi in una capitale particolare. Il caso di Roma, secoli XVIII...
La complessità delle relazioni tra istituzioni culturali e istituzioni politiche, tra ceti intellett...
Il volume raccoglie alcuni saggi dedicati alla storia delle accademie a Roma nel corso del XVII seco...
Le recenti celebrazioni dell’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia hanno fornito l’occasione...
Frutto di ricerche svolte tra Roma, Durham e Città del Messico, ma condotte anche in Spagna, Francia...
Maria Pia Donato, Cultura dell'antico e cultura dei Lumi a Roma nel Settecento : la politicizzazione...
Il collegio Capranica di Roma, fondato dal cardinale Domenico nel 1457 e attivo pressoché ininterrot...
In occasione dei 150 anni di Roma Capitale il volume degli Atti del convegno dedicato alle istituzio...
Questo intervento indaga sulle vicende dell'Accademia dei Risorti di Capodistria nella seconda metà ...
Fin dal XV secolo, l’intento di garantire una miglior formazione culturale dei candidati al sacerdoz...
Si traccia la storia delle accademie umanistiche e scientifiche di Bologna nel XVI e XVII secolo. In...
Lo spiccato interesse manifestato nell’ultimo trentennio dagli studiosi e dal pubblico nei confronti...
Il saggio chiarisce il contesto di ricerca nel quale è stato realizzato il volume; esso infatti si p...
Béatrice Maschietto, Cultura e politica nell'Italia giacobina. Spunti dall'esperienza cisalpina, p. ...
Si indaga il significato politico dell’espressione auctoritas populi in Cicerone (Man. 63-64) e dell...