Nei due volumi del 1908, Arte e scienza e L’umorismo, Luigi Pirandello mette a sistema il proprio disagio verso i metodi critici e le estetiche che al tempo risultavano dominanti. Ponendosi ereticamente nella posizione dell’uomo solo contro tutti, Pirandello arriva a deformare dall’interno il dispositivo saggistico: nella doppia veste di filologo e di scrittore, tramuta le sue pagine in un tribunale dove chiamare a giudizio gli altri letterati, facendone dei personaggi (da Alessandro D’Ancona a Benedetto Croce e Giorgio Arcoleo). Questa drammatizzazione dello spazio argomentativo, accompagnata dalla forte intrusione della soggettività autoriale, sbilancia Arte e scienza e L’umorismo verso una tradizione di genere che risulta alternativa a q...
Alla vigilia del Nobel, ricevuto nel 1934, Pirandello scrive molte lettere al figlio Stefano, suo a...
Questa tesi magistrale intitolata «Il capro espiatorio in Pirandello. Analisi di alcune novelle e de...
L’antologia si ripromette di far emergere un Pirandello quasi completamente ignoto: lo scrittore di ...
Il presente lavoro propone di analizzare il concetto di umorismo su cui si basa la poetica di Luigi ...
Nel quadro della produzione pirandelliana, il saggio sull’umorismo, scritto fra il 1906 e il 1908 e ...
Il paesaggio mediterraneo campeggia, come scenario significativo, nell’opera di Luigi Pirandello, a ...
Il caleidoscopio è un’immagine che permette di focalizzare e di caratterizzare non solo l’opera e il...
Il saggio analizza l’interesse di Pirandello per le arti figurative, puntando nello specifico l’att...
La ricerca, postulando come importante punto di partenza la produzione poetica pirandelliana, vuole ...
Nell’intervento proposto si indagherà sulle pagine di critica d’arte redatte da Pirandello tra 1895 ...
Ripubblicare dopo 125 anni l'esordio poetico di Luigi Pirandello significa tornare su una questione ...
Dedicato alla produzione novellistica, che accompagnò Luigi Pirandello nell’arco dell’intera esisten...
L’A. recupera un aspetto poco esplorato dalla critica pirandelliana, anche se più volte e in più occ...
The purpose of this article is to present main literary relations between an Italian novelist and pl...
Alla vigilia del Nobel, ricevuto nel 1934, Pirandello scrive molte lettere al figlio Stefano, suo a...
Questa tesi magistrale intitolata «Il capro espiatorio in Pirandello. Analisi di alcune novelle e de...
L’antologia si ripromette di far emergere un Pirandello quasi completamente ignoto: lo scrittore di ...
Il presente lavoro propone di analizzare il concetto di umorismo su cui si basa la poetica di Luigi ...
Nel quadro della produzione pirandelliana, il saggio sull’umorismo, scritto fra il 1906 e il 1908 e ...
Il paesaggio mediterraneo campeggia, come scenario significativo, nell’opera di Luigi Pirandello, a ...
Il caleidoscopio è un’immagine che permette di focalizzare e di caratterizzare non solo l’opera e il...
Il saggio analizza l’interesse di Pirandello per le arti figurative, puntando nello specifico l’att...
La ricerca, postulando come importante punto di partenza la produzione poetica pirandelliana, vuole ...
Nell’intervento proposto si indagherà sulle pagine di critica d’arte redatte da Pirandello tra 1895 ...
Ripubblicare dopo 125 anni l'esordio poetico di Luigi Pirandello significa tornare su una questione ...
Dedicato alla produzione novellistica, che accompagnò Luigi Pirandello nell’arco dell’intera esisten...
L’A. recupera un aspetto poco esplorato dalla critica pirandelliana, anche se più volte e in più occ...
The purpose of this article is to present main literary relations between an Italian novelist and pl...
Alla vigilia del Nobel, ricevuto nel 1934, Pirandello scrive molte lettere al figlio Stefano, suo a...
Questa tesi magistrale intitolata «Il capro espiatorio in Pirandello. Analisi di alcune novelle e de...
L’antologia si ripromette di far emergere un Pirandello quasi completamente ignoto: lo scrittore di ...