Il contributo è dedicato all'esame del "Fortleben" della strofe alcaica, il sistema metrico che fu per la prima volta sperimentato nella poesia latina da Orazio in 37 dei 103 carmi che compongono i 4 libri delle Odi. Dopo il Venosino, infatti, Publio Papinio Stazio impiegò l'alcaica in Silv. IV 5, mentre successivamente Prudenzio (Per. 14) e Claudiano (carm. 11, pp. 101 sgg. Hall) si limitarono ad adottare i primi due versi (endecasillabi alcaici) dell'intero sistema tetrastico. L'articolo verte soprattutto sul trattamento che gli epigoni di Orazio hanno fatto di questo antico sistema della poesia eolica
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...
Si propone uno studio degli oracoli attribuibili ad Apollo rinvenuti a Hierapolis di Frigia. Si part...
Análise de dois pequenos voluntes de escritos críticos de Franco Fortini: Dialoghi col Tasso (1999) ...
Il contributo è dedicato all'esame del "Fortleben" della strofe alcaica, il sistema metrico che fu p...
Analisi di due passi del poemetto esortativo di Orienzio (V sec.) da cui è evidente il costante rif...
Il lavoro si propone di evidenziare gli aspetti linguistici della non comunicazione presenti nei dia...
A partire dall'episodio odissiaco in cui il protagonista, riportato a Itaca dai Feaci, non riconosce...
Carlo Dionisotti nel saggio Fortuna del Petrarca nel Quattrocento notava che sul finire del XV secol...
Progetto di prova finale - Didoneide Il mio progetto di prova finale verte sulla scrittura di un mon...
L’epigramma di sei distici elegiaci che precede la praefatio in prosa all’Ars de nomine et verbo del...
In una delle Vite di Orazio riportate dai manoscritti che conservano gli scolii antichi alla sua ope...
1. La connessione profonda e inevitabile tra la percezione della propria soggettività individuale e ...
Quanti e quanto vari siano gli echi e gli influssi montaliani nell’opera poetica di Fabio Pusterla s...
Nella Biblioteca storica, laddove Diodoro parla di Ermes Trismegisto, si legge che egli «inventò anc...
Il contributo si sofferma sui moduli espressivi topici in Boccaccio fin dalla giovanile \uabElegia d...
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...
Si propone uno studio degli oracoli attribuibili ad Apollo rinvenuti a Hierapolis di Frigia. Si part...
Análise de dois pequenos voluntes de escritos críticos de Franco Fortini: Dialoghi col Tasso (1999) ...
Il contributo è dedicato all'esame del "Fortleben" della strofe alcaica, il sistema metrico che fu p...
Analisi di due passi del poemetto esortativo di Orienzio (V sec.) da cui è evidente il costante rif...
Il lavoro si propone di evidenziare gli aspetti linguistici della non comunicazione presenti nei dia...
A partire dall'episodio odissiaco in cui il protagonista, riportato a Itaca dai Feaci, non riconosce...
Carlo Dionisotti nel saggio Fortuna del Petrarca nel Quattrocento notava che sul finire del XV secol...
Progetto di prova finale - Didoneide Il mio progetto di prova finale verte sulla scrittura di un mon...
L’epigramma di sei distici elegiaci che precede la praefatio in prosa all’Ars de nomine et verbo del...
In una delle Vite di Orazio riportate dai manoscritti che conservano gli scolii antichi alla sua ope...
1. La connessione profonda e inevitabile tra la percezione della propria soggettività individuale e ...
Quanti e quanto vari siano gli echi e gli influssi montaliani nell’opera poetica di Fabio Pusterla s...
Nella Biblioteca storica, laddove Diodoro parla di Ermes Trismegisto, si legge che egli «inventò anc...
Il contributo si sofferma sui moduli espressivi topici in Boccaccio fin dalla giovanile \uabElegia d...
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...
Si propone uno studio degli oracoli attribuibili ad Apollo rinvenuti a Hierapolis di Frigia. Si part...
Análise de dois pequenos voluntes de escritos críticos de Franco Fortini: Dialoghi col Tasso (1999) ...