Il saggio propone, nella prima parte, una descrizione morfologica della classe dei titoli obbligazionari strutturati presenti sul mercato italiano offrendo altres\uec un criterio di classificazione per gli stessi. La seconda parte del volume intende indagare se gli interventi normativi e regolamentari che si sono susseguiti nel corso dell\u2019ultimo decennio abbiano effettivamente prodotto un miglioramento delle condizioni di trasparenza ed efficienza del mercato delle obbligazioni strutturate in Italia. A tal proposito l\u2019efficienza del mercato viene misurata in termini di differenza tra valore teorico degli strumenti scambiati e prezzo effettivo a cui avvengono le negoziazioni, partendo dalla considerazione che in un mercato efficien...
A partire dagli anni ’50 e ’60 del XX secolo, l’economia dell’innovazione si definisce come un nuovo...
Il presupposto metodologico da cui si muove per sviluppare la riflessione è illustrato con chiarezza...
Più che ricostruire sul piano storico la trasformazione e il significato che il fenomeno dell’usura ...
Il saggio propone, nella prima parte, una descrizione morfologica della classe dei titoli obbligazio...
Il presente lavoro analizza la dinamica del fenomeno occupazione in Italia limitatamente alle fasce ...
Nel contributo, la tematica dei rimedi giudiziali nella gestione del rischio economico, al centro di...
Il lavoro affronta in chiave comparatistica il tema del ruolo e della credibilità dell'operato delle...
Partendo dalla configurazione costituzionale della dignità e dalla sua declinazione in termini di be...
Questo lavoro si propone di fornire una breve rassegna delle principali tipologie di "obbligazioni s...
Una riflessione sulla PA italiana deve partire da una rilettura delle esperienze di riforma degli ul...
Con la fine del Ventesimo secolo e l'inizio del nuovo Millennio si apre per Italia - in linea con le...
L’articolo esamina le potenzialità di crescita dell’industria italiana, al fine di individuare una m...
Questo lavoro intende proporre un approccio diverso alla valutazione dell’incertezza nell’ambito del...
L’introduzione della fattispecie del contratto di rete nell’ordinamento giuridico italiano si deve a...
A partire dagli anni ’50 e ’60 del XX secolo, l’economia dell’innovazione si definisce come un nuovo...
Il presupposto metodologico da cui si muove per sviluppare la riflessione è illustrato con chiarezza...
Più che ricostruire sul piano storico la trasformazione e il significato che il fenomeno dell’usura ...
Il saggio propone, nella prima parte, una descrizione morfologica della classe dei titoli obbligazio...
Il presente lavoro analizza la dinamica del fenomeno occupazione in Italia limitatamente alle fasce ...
Nel contributo, la tematica dei rimedi giudiziali nella gestione del rischio economico, al centro di...
Il lavoro affronta in chiave comparatistica il tema del ruolo e della credibilità dell'operato delle...
Partendo dalla configurazione costituzionale della dignità e dalla sua declinazione in termini di be...
Questo lavoro si propone di fornire una breve rassegna delle principali tipologie di "obbligazioni s...
Una riflessione sulla PA italiana deve partire da una rilettura delle esperienze di riforma degli ul...
Con la fine del Ventesimo secolo e l'inizio del nuovo Millennio si apre per Italia - in linea con le...
L’articolo esamina le potenzialità di crescita dell’industria italiana, al fine di individuare una m...
Questo lavoro intende proporre un approccio diverso alla valutazione dell’incertezza nell’ambito del...
L’introduzione della fattispecie del contratto di rete nell’ordinamento giuridico italiano si deve a...
A partire dagli anni ’50 e ’60 del XX secolo, l’economia dell’innovazione si definisce come un nuovo...
Il presupposto metodologico da cui si muove per sviluppare la riflessione è illustrato con chiarezza...
Più che ricostruire sul piano storico la trasformazione e il significato che il fenomeno dell’usura ...