Il complesso architettonico della Ca’ Granda che oggi ospita la sede dell’Università degli Studi di Milano è una struttura complessa iniziata alla metà del Quattrocento su progetto di Antonio Averlino detto il Filarete (crociera meridionale), proseguita nel Seicento con Francesco Maria Richini e Fabio Mangone (corte centrale con porticato barocco) e completata all’inizio dell’Ottocento (crociera settentrionale). L'intero impianto, già alterato da gravi manomissioni nel corso dei secoli, fu danneggiato dai bombardamenti dell’agosto del 1943, che distrussero uno dei quattro cortiletti quattrocenteschi e rasero al suolo gran parte del cortile seicentesco insieme con ampie porzioni delle due crociere. I lavori di restauro ebbero inizio nell’imm...
Le ‘gare artistiche’ sono le forme più diffuse con cui vengono progettati i grandi edifici del nuovo...
Nel novembre 1980, anche i corsi dell’Università di Napoli, appena iniziati, furono traumaticamente ...
xIl sistema di linee ferroviarie sotterranee realizzato a Milano costituisce l’opera pubblica che ha...
Il complesso architettonico della Ca’ Granda che oggi ospita la sede dell’Università degli Studi di ...
Antonio Averlino, detto il Filarete, progetta uno \u201cspedale di poveri\u201d a Milano dal 1456 ov...
Agostino Origone, rettore dell'Università degli Studi dal 1958 al 1972. Preside della facoltà di Eco...
Dopo l’emanazione del nuovo Ordinamento dell’Istruzione superiore, nel 1923, l’Università ha conserv...
Uno dei temi centrali della ricerca teorica di Liliana Grassi fu quello del rapporto tra la conserva...
Il volume raccoglie i primi risultati scientifici del progetto di studio, recupero e valorizzazione ...
L’articolo descrive il progetto di restauro della celebre opera brutalista di Vittoriano Viganò che,...
Nel 1943 Mario Sironi dipingeva “Il Gasometro”, riprendendo in toni apocalittici il tema del paesagg...
none1noProgetto esecutivo: 2008. Esecuzione dei lavori (appalto): 2011-2014. Completamento lavori (d...
L’attività svolta da Luigi Cosenza come docente di progettazione architettonica nella facoltà d’Inge...
Il dibattito sul restauro architettonico e sull’insegnamento di esso, fin dalla metà del secolo XIX,...
Le ‘gare artistiche’ sono le forme più diffuse con cui vengono progettati i grandi edifici del nuovo...
Nel novembre 1980, anche i corsi dell’Università di Napoli, appena iniziati, furono traumaticamente ...
xIl sistema di linee ferroviarie sotterranee realizzato a Milano costituisce l’opera pubblica che ha...
Il complesso architettonico della Ca’ Granda che oggi ospita la sede dell’Università degli Studi di ...
Antonio Averlino, detto il Filarete, progetta uno \u201cspedale di poveri\u201d a Milano dal 1456 ov...
Agostino Origone, rettore dell'Università degli Studi dal 1958 al 1972. Preside della facoltà di Eco...
Dopo l’emanazione del nuovo Ordinamento dell’Istruzione superiore, nel 1923, l’Università ha conserv...
Uno dei temi centrali della ricerca teorica di Liliana Grassi fu quello del rapporto tra la conserva...
Il volume raccoglie i primi risultati scientifici del progetto di studio, recupero e valorizzazione ...
L’articolo descrive il progetto di restauro della celebre opera brutalista di Vittoriano Viganò che,...
Nel 1943 Mario Sironi dipingeva “Il Gasometro”, riprendendo in toni apocalittici il tema del paesagg...
none1noProgetto esecutivo: 2008. Esecuzione dei lavori (appalto): 2011-2014. Completamento lavori (d...
L’attività svolta da Luigi Cosenza come docente di progettazione architettonica nella facoltà d’Inge...
Il dibattito sul restauro architettonico e sull’insegnamento di esso, fin dalla metà del secolo XIX,...
Le ‘gare artistiche’ sono le forme più diffuse con cui vengono progettati i grandi edifici del nuovo...
Nel novembre 1980, anche i corsi dell’Università di Napoli, appena iniziati, furono traumaticamente ...
xIl sistema di linee ferroviarie sotterranee realizzato a Milano costituisce l’opera pubblica che ha...