La celeberrima frase "Né aggiunte né sostituzioni", utilizzata in Italia da C. Cantù prima e da C. Boito poi, trova infine un "padre", Adolphe Napoléon Didron il quale, fin dal primo numero del Bulletin archéologique (1843, ma lo scritto è datato 1839) conia il motto destinato a segnare profondamente il pensiero e la prassi del restauro in Italia. Il punto nodale di questa ricerca restano gli inesplorati Congressi degli Scienziati italiani e Francesi: primissimo punto di incontro e confronto anche sui temi dell'allora detta Archeologia e quindi sui modi d'intervento per i restauri
Quanto di seguito pubblicato si propone di riflettere, attraverso affondi tematici, sul peculiare si...
Lo scritto inquadra la nascita del restauro nell’ambito della cultura ottocentesca, con particolare ...
La relazione si propone di riflettere su problemi di conservazione relativi opere d’arte della colle...
La celeberrima frase "Né aggiunte né sostituzioni", utilizzata in Italia da C. Cantù prima e da C. B...
Il complesso basso-medioevale di Agliate ha rappresentato a partire dal 1873 un sito su cui i restau...
Tra Otto e Novecento la riscoperta del Medioevo che coinvolse l’Europa intera, contribuì in modo det...
Tra il 1876 e il 1885 venne eseguito un restauro alla Loggetta sansoviniana di Piazza San Marco a Ve...
La collezione dei dipinti dell’Accademia di San Luca è stata oggetto di diverse campagne di restauro...
Il contributo approfondisce l'apporto fornito da Roberto Di Stefano al campo del restauro, con parti...
Il saggio riflette sulle tendenze attuali del restauro e l'intervento di musealizzazione sulle prees...
L'insegnamento del Restauro, nel quadro di un più generale ripensamento della formazione dell’archit...
Nel delineare le vicende che caratterizzano il restauro in Italia durante il XIX secolo non si può n...
Francesco Bongioannini (1847-1928)fu un ingegnere con ruolo ispettivo che ha oper\uf2 per un lungo p...
none3noSan Francesco di Bologna rappresenta uno dei luoghi-simbolo attraverso i quali è passata la v...
Il saggio pone in evidenza in un primo tempo la processualità e le differenze degli interventi di re...
Quanto di seguito pubblicato si propone di riflettere, attraverso affondi tematici, sul peculiare si...
Lo scritto inquadra la nascita del restauro nell’ambito della cultura ottocentesca, con particolare ...
La relazione si propone di riflettere su problemi di conservazione relativi opere d’arte della colle...
La celeberrima frase "Né aggiunte né sostituzioni", utilizzata in Italia da C. Cantù prima e da C. B...
Il complesso basso-medioevale di Agliate ha rappresentato a partire dal 1873 un sito su cui i restau...
Tra Otto e Novecento la riscoperta del Medioevo che coinvolse l’Europa intera, contribuì in modo det...
Tra il 1876 e il 1885 venne eseguito un restauro alla Loggetta sansoviniana di Piazza San Marco a Ve...
La collezione dei dipinti dell’Accademia di San Luca è stata oggetto di diverse campagne di restauro...
Il contributo approfondisce l'apporto fornito da Roberto Di Stefano al campo del restauro, con parti...
Il saggio riflette sulle tendenze attuali del restauro e l'intervento di musealizzazione sulle prees...
L'insegnamento del Restauro, nel quadro di un più generale ripensamento della formazione dell’archit...
Nel delineare le vicende che caratterizzano il restauro in Italia durante il XIX secolo non si può n...
Francesco Bongioannini (1847-1928)fu un ingegnere con ruolo ispettivo che ha oper\uf2 per un lungo p...
none3noSan Francesco di Bologna rappresenta uno dei luoghi-simbolo attraverso i quali è passata la v...
Il saggio pone in evidenza in un primo tempo la processualità e le differenze degli interventi di re...
Quanto di seguito pubblicato si propone di riflettere, attraverso affondi tematici, sul peculiare si...
Lo scritto inquadra la nascita del restauro nell’ambito della cultura ottocentesca, con particolare ...
La relazione si propone di riflettere su problemi di conservazione relativi opere d’arte della colle...